• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Geologia [25]
Geografia [18]
Fisica [15]
Zoologia [14]
Geofisica [11]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Cronologia geologica [10]
Geografia umana ed economica [8]
Biologia [7]

ANTHRACOSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (King, 1844) di Molluschi fossili Lamellibranchi asifonidi, omomiarî, vissuti in quantità straordinaria nelle acque dolci o salmastre del periodo antracolitico alla fine dell'era paleozoica. La [...] conchiglia è allungata, subovoidale, inequilaterale, liscia o concentricamente striolata; l'apparato cardinale è poco sviluppato. Fu spesso confuso con le Unio e le Anodonta ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI

ARTRODIRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine introdotto da A. Smith Woodward e usato in paleontologia per indicare un ordine di pesci fossili dell'èra paleozoica, di cui la famiglia più nota è quella dei Coccosteidae, ricca di numerosi rappresentanti [...] rinvenuti nei terreni devonici dell'Europa e dell'America. Riuniti originariamente ad altri pesci corazzati del Paleozoico, nel gruppo artificiale dei Placodermi, e considerati più tardi, da altri autori, come Dipnoi, o addirittura come una classe ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ÈRA PALEOZOICA – ENDOSCHELETRO – PALEONTOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTRODIRI (1)
Mostra Tutti

EURIPTERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un importante genere di Artropodi, dell'ordine dei Gigantostraci, della classe dei Merostomi, esclusivo dell'era paleozoica. Comprende specie lunghe sino ad i m. e dal corpo stretto. Il cefalotorace [...] occupa 1/5-1/6 della lunghezza totale ed è debolmente gonfio, trapezoidale, a margine diritto avanti, incavato indietro, con un solco marginale stretto, che segue il margine. I due grandi occhi sono a ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – CEFALOTORACE – PAESI BASSI – INGHILTERRA – AUSTRALIA

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] , dati i legami che intercedono fra essi e che sono più stretti di quelli esistenti fra i precedenti sistemi del Paleozoico; per tale complesso binato fu proposto dapprima il nome di Permo-carbonico, ma poiché questo termine è di frequente usato ... Leggi Tutto

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta di nuove specie. Diffusione Gli I. compaiono nell’Era paleozoica e le prime testimonianze della loro presenza si trovano nel Devoniano medio con frammenti della specie, probabilmente alata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

EQUISETACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] nelle ere paleozoica e mesozoica erano pei lo più piante arboree (v. equisetinee). Le Equisetacee viventi sono isospore, cioè hanno una sola forma di spore, mentre tra quelle fossili se ne trovano anche di eterospore, cioè a spore di due forme. Le ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TUBERIFORMI – ETEROSPORE

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] seme o Spermatofite felciformi) che furono le prime Spermatofite originatesi dalle Filicinee già nell'era paleozoica e scomparse fin dal Permico. I reperti fossili di questo primitivo gruppo delle Pteridosperme costituiscono un prezioso anello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

Labrador

Enciclopedia on line

Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto [...] scudo canadese, costituito da rocce cristalline di età paleozoica e archeozoica. A E della Baia di Hudson il penepiano si eleva verso NE (Monti Torngat, 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLA DI TERRANOVA – CORRENTE DEL GOLFO – SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti

erciniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erciniano erciniano (o ercinìco) [Der. del nome della Selva Ercinia, denomin. classica di una catena di monti in Germania, a est del Reno] [GFS] Orogenesi e.: nella geologia, l'insieme dei corrugamenti, [...] accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, che hanno inizio nei primi periodi dell'era paleozoica e culminano in quello carbonifero con l'emersione e il sollevamento di grandiose catene (le ercinidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eone eóne [Der. del gr. aión -ónos, "età, periodo"] [GFS] Nella cronologia geologica, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche. ◆ [MTR] Unità di misura proposta nel 1968 per i tempi geologici, [...] ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, pari a un miliardo di anni. ◆ [GFS] E. fanerozoico: il periodo di tempo dall'era paleozoica all'attuale (→ geocronologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
èon
eon èon s. m. [dal gr. αἰών -ῶνος «età, periodo», attrav. l’ingl. aeon o eon]. – In geologia, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche: e. criptozoico, che va dalle origini della Terra all’era paleozoica esclusa; e. fanerozoico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali