L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] essere distinte aree di specializzazione a partire dal VII sec. a.C.. Notevoli i ritrovamenti di armi e di un’iscrizione preromana (paleoveneta?). I periodi più fiorenti sono l’VIII-VI secolo (Atestino II) e il V-IV sec. a.C. (Atestino III), quest ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] -181; F. Canciani, F. W. v. Hase, La tomba Bernardini di Palestrina, Roma 1979; G. Colonna, Rapporti artistici tra il mondo paleoveneto e il mondo etrusco, in Atti dell'XI convegno di studi etruschi e italici, Este-Padova 1976, Firenze 1980, pp. 177 ...
Leggi Tutto
paleoveneto
paleovèneto agg. e s. m. [comp. di paleo- e veneto]. – Lingua p. (o, come s. m., il paleoveneto), la lingua parlata dagli antichi veneti prima della diffusione del latino nel Veneto, altrimenti chiamata venetico o semplicem. veneto;...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...