• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [7]
Biografie [20]
Geologia [11]
Medicina [3]
Diritto [1]
Industria [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [1]

CAMERANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANO, Lorenzo Baccio Baccetti Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Luigi Bellardi che lo guadagnò alla storia naturale. Ancora studente liceale incominciò a frequentare il Museo zoologico di Torino, ove durante gli anni di università si affiancò a M. Lessona, seguace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCO ANDREA BONELLI – DIMORFISMO SESSUALE – LUIGI BELLARDI – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PARONA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Corrado Roberto Poggi PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] otto maschi, tra i quali Francesco, medico, deputato e senatore, Ernesto, parassitologo e Carlo Fabrizio, geologo e paleontologo. Interessato fin da ragazzo alla storia naturale, ancora studente liceale iniziò a frequentare i laboratori di botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE DELLA TERRA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] venne a Roma per frequentare la facoltà di scienze e si laureò in geologia nel 1895. Da allora si dedicò agli studi paleontologici. Dopo la laurea si recò a Monaco di Baviera per perfezionarsi alla scuola di K. A. Zittel, allora punto di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA

COEN, Giorgio Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Giorgio Silvio Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] aveva sistemato una collezione che andava continuamente arricchendo. Negli ultimi anni, spinto da G. Dal Piaz, geologo e paleontologo dell'università padovana, il C. conseguì nel 1935 la libera docenza in storia naturale a Padova dove tenne varicorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] L'opera del B. sui terreni terziari del Piemonte e della Liguria si dimostrò particolarmente feconda di risultati, tanto che il paleontologo F. Sacco fu indotto a riprenderla e a completarla dopo la morte dell'autore. Con le integrazioni del Sacco l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EVOLUZIONISMO – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – REGNO SABAUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PONZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZI, Giuseppe Alessio Argentieri PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi. Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] e geognosia; nel medesimo anno fondò presso l’Università di Roma il gabinetto di geologia e il museo di geologia e paleontologia, di cui rimase direttore fino alla fine dei suoi giorni. Il nuovo museo, installato nell’antico Palazzo della Sapienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] Liri, in Rend. d. Acc. d. sc. fis. e mat., s. 4, XVI (1949), pp. 160-168, 1 tav., 1 ill.; I Pesci di Sahabi, in Paleontologia di Sahabi (Cirenaica), in Rend. d. Acc. naz. dei XL, s.4, III (1951), pp. 33-69, I ill., 4 tavv. Fonti e Bibl.: Necrologi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
paleontòlogo
paleontologo paleontòlogo s. m. (f. -a) [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologue] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di paleontologia.
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali