• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [94]
Geologia [57]
Zoologia [45]
Biologia [32]
Archeologia [23]
Medicina [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Botanica [6]
Temi generali [6]
Storia della biologia [6]

REGALIA, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALIA, Ettore Gioacchino Sera Paleontologo, psicologo, antropologo, nato a Parma il 6 giugno 1842, morto a Genova l'11 dicembre 1914. Iniziati gli studî matematici, li dovette interrompere per impiegarsi [...] Dal 1873 ebbe inizio un'intensa attività in campi diversi: in primo luogo e soprattutto in quello della paleontologia, con numerose memorie, sulla fauna quaternaria (fra cui assai importante quella della grotta Romanelli); nel campo dell'antropologia ... Leggi Tutto

HAUER, Franz von

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUER, Franz von Geologo e paleontologo austriaco, nato a Vienna nel 1822, ivi morto nel 1899. Fu sopraintendente di quel Museo imperiale di storia naturale. I suoi lavori più importanti sono quelli [...] sui Cefalopodi del Triassico e del Giurassico delle regioni alpine e quelli che riguardano la geologia delle Alpi. Fra i più notevoli: Die Cephalopoden des Salzkammergutes aus der Sammlung des Fürsten ... Leggi Tutto

DUNCAN, Peter Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

Paleontologo inglese, nato a Twickenham il 20 aprile 1821, morto a Londra il 20 maggio 1891. Si laureò in medicina a Londra nel 1846. Dapprima esercitò la libera professione, ma poi si diede agli studî [...] naturalistici. Eletto membro della Royal Society di Londra (1868), fu quindi professore di geologia nel Royal College della stessa città. I suoi studî trattano specialmente delle faune fossili coralline ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMATA – ROYAL SOCIETY – AUSTRALIA – GEOLOGIA – LONDRA

BERNARD, Félix

Enciclopedia Italiana (1930)

Paleontologo francese, nato nel 1864, morto nel 1899. Sebbene scomparso giovanissimo, ha lasciato importanti studî, dal punto di vista dell'evoluzione, i quali stabiliscono le modificazioni che subiscono [...] bivalvi, parallelamente a quelle degli animali che le secernono. Scrisse anche un noto trattato di paleontologia (Éléments de paléontologie, 1895) nel quale difende la teoria dell'evoluzione. Questo trattato si distacca dagli altri contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PALEONTOLOGIA – MOLLUSCHI – BIVALVI

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Paleontologo e geologo, nato a Sansevero (Foggia) il 21 aprile 1877, morto a Roma il 30 ottobre 1947. Professore di geologia alla università di Cagliari, poi di paleontologia e geologia a Roma (dal 1928). Autore [...] sui Clipeastri, che gli valsero meritata fama internazionale. Fu collaboratore e redattore dell'Enciclopedia italiana per la paleontologia. Bibl.: G. D'Erasmo, in Rendiconti Accademia Scienze Fisiche Matematiche di Napoli, s. 4ª, XV (1947 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – CIRENAICA – SOMALIA

FILHOL, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, paleontologo ed etnologo, nato a Tolosa nel 1843, morto a Parigi nel 1902. Professore di zoologia a Tolosa dal 1879, fu poi vicedirettore della sezione zootomica al Muséum national d'histoire [...] naturelle dal 1885. Fece parte della spedizione che esplorò le isole di Campbell e Viti, la Nuova Zelanda e la Nuova Caledonia, e fu imbarcato anche sul Talisman. Dal 1899 fu membro dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – ETNOLOGO – MIOCÈNE – TOLOSA

BRONN, Heinrich Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Paleontologo e geologo, nato a Ziegelhausen presso Heidelberg, il 3 marzo 1800, morto a Heidelberg il 5 luglio 1862. Si dedicò particolarmente agli studî di paleontologia e fu uno dei primi e più grandi [...] Frankreich in den Jahren 1827-1831, e Geognostische Beschreibung der Appenninen (1828). I risultati geognostici e paleontologici furono poi riuniti nello scritto Italien Tertiärgebilde. Tra le molte altre sue pubblicazioni hanno particolare interesse ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – HEIDELBERG – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA

NICHOLSON, Henry Alleyn

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHOLSON, Henry Alleyn Maria Piazza Paleontologo e geologo inglese, nato a Penrith l'11 settembre 1844 e morto in Aberdeen il 19 gennaio 1899. Studiò medicina e scienze naturali a Gottinga e a Edimburgo, [...] e fu successivamente professore di scienze naturali nella facoltà medica di Edimburgo, di botanica nell'università di Toronto (1871-1874), di biologia e fisiologia nel Durham College di scienze (1874-1875) ... Leggi Tutto

ROEMER, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

ROEMER, Karl Ferdinand Maria Piazza Paleontologo, geologo e mineralogista, nato a Hildesheim il 5 gennaio 1818, morto a Breslavia il 14 dicembre 1891. Il suo primo lavoro, Das rheinische Übergangsgebirge, [...] di Frech, 1897-1902; atlante 1876). Infine, oltre a numerosissime e importanti altre pubblicazioni geologiche e paleontologiche, anche in conseguenza dei suoi molteplici viaggi, si devono ricordare parecchi lavori su argomenti varî di mineralogia ... Leggi Tutto

OSBORN, Henry Fairfield

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSBORN, Henry Fairfield (XXV, p. 653) Paleontologo, morto a Garrison on Hudson il 6 novembre 1941. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
paleontòlogo
paleontologo paleontòlogo s. m. (f. -a) [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologue] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di paleontologia.
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali