• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [94]
Geologia [57]
Zoologia [45]
Biologia [32]
Archeologia [23]
Medicina [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Botanica [6]
Temi generali [6]
Storia della biologia [6]

PARONA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Ernesto Maria Carla Garbarino PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] di otto fratelli. Tra gli altri, Fancesco, medico, deputato e senatore, Corrado, zoologo, e Carlo Fabrizio, geologo e paleontologo. Dopo aver completato gli studi al liceo Foscolo di Pavia, nel 1867 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALCOTT, Charles Doolittle

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCOTT, Charles Doolittle Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato a New York Mills (New York) il 31 marzo 1850, morto a Washington il 9 febbraio 1927. Studiò a Utica e a New York e si occupò delle [...] quella degli Stati Uniti nel 1879. Dal 1881 al 1893 si occupò di paleontologia, divenne paleontologo degl'Invertebrati dell'ufficio geologico degli Stati Uniti nel 1888, paleontologo capo nel 1894, e dal 1894 al 1907 fu anche direttore nello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALCOTT, Charles Doolittle (1)
Mostra Tutti

Kovaleskaja

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kovaleskaja Kovaleskaja Sof’ja Vasil’evna (Mosca 1850 - Stoccolma 1891) matematica russa. La sua vita testimonia della difficoltà, per una donna dell’epoca, di intraprendere una carriera scientifica. [...] all’estero – cosa per la quale occorreva un’autorizzazione scritta del padre o del marito – sposò per convenienza il paleontologo Vladimir Kovaleskij e con lui si stabilì a Heidelberg, in Germania. Scoprì tuttavia che anche in Germania gli studi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATEMATICA – STOCCOLMA – PLEURITE – BERLINO

radiazione adattativa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radiazione adattativa Alessandra Magistrelli Tante specie da un solo antenato Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] radiazioni adattative – vere e proprie ondate di nuove specie – che si sono succedute nel tempo. Il grande paleontologo americano George Simpson, attivo nel secolo scorso, sosteneva che, stando ai reperti fossili, la radiazione adattativa sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TOPOLINO DELLE CASE – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO – ERA CENOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione adattativa (2)
Mostra Tutti

cambiamento eterocronico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cambiamento eterocronico Saverio Forestiero Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] , negli adulti della specie umana, di tipiche caratteristiche fetali dell’antenato primate. Molti autori, a partire dal paleontologo Stephen J. Gould (1977), ritengono che l’eterocronia sia stato un fenomeno della massima importanza per l’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] succession of Umbria-Marche Apennines (Central Italy): the Faraoni level, con F. Cecca et al., in Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, XCIX [1994], pp. 551-568). A Pallini e Schiavinotto si deve la prima segnalazione di spugne calcaree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEWBERRY, John Strong

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWBERRY, John Strong Maria Piazza Geologo, nato a Windsor (Connecticut) il 22 dicembre 1822, morto a New Haven (Connecticut) il 7 dicembre 1892. Laureatosi in medicina a Cleveland nel 1848, si perfezionò [...] di Columbia (New York), geologo dello stato di Ohio nel 1869 e direttore del secondo Geological Surcey e nel 1864 paleontologo in quello degli Stati Uniti. Si occupò specialmente di piante fossili triassiche, cretaciche e terziarie, ma anche di pesci ... Leggi Tutto

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Federico Di Trocchio Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] di coltivare interessi naturalistici, giovandosi dell'amicizia dei Pollini, il quale lo mise in contatto con altri studiosi, quali il paleontologo A. Massalongo e il geologo T.A. Catullo. Quando tra il 1849 e il 1850 l'università di Padova fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] venne a Roma per frequentare la facoltà di scienze e si laureò in geologia nel 1895. Da allora si dedicò agli studi paleontologici. Dopo la laurea si recò a Monaco di Baviera per perfezionarsi alla scuola di K. A. Zittel, allora punto di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA

COEN, Giorgio Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Giorgio Silvio Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] aveva sistemato una collezione che andava continuamente arricchendo. Negli ultimi anni, spinto da G. Dal Piaz, geologo e paleontologo dell'università padovana, il C. conseguì nel 1935 la libera docenza in storia naturale a Padova dove tenne varicorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
paleontòlogo
paleontologo paleontòlogo s. m. (f. -a) [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologue] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di paleontologia.
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali