• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [94]
Geologia [57]
Zoologia [45]
Biologia [32]
Archeologia [23]
Medicina [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Botanica [6]
Temi generali [6]
Storia della biologia [6]

Hoernes, Moritz

Enciclopedia on line

Paletnologo austriaco (Vienna 1852 - ivi 1917), figlio del paleontologo Moritz (1815-1868); conservatore del Naturhistorisches Museum di Vienna, prof. (dal 1899) di preistoria nell'univ. viennese. Classico [...] il suo testo sull'arte preistorica: Urgeschichte der bildenden Kunst in Europa (1898); scrisse anche Natur- und Urgeschichte der Menschen (1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – EUROPA

BLANFORD, Henry Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e paleontologo inglese, nato il 3 giugno 1834 a Londra, morto il 23 gennaio 1893 a Folkestone (Kentshire). Dal 1855 risiedé in India, di cui, oltre la geologia, studiò la meteorologia e la climatologia, [...] diventando nel 1884 capo di quel servizio meteorologico. Pubblicò numerose memorie, ma è noto specialmente per gli studî da lui compiuti sui cicloni dei mari indiani. Bibl.: T. G. Bonney, in Dictionary ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – FOLKESTONE – GEOLOGIA – LONDRA

BROCCHI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo minerario e paleontologo insigne, nato a Bassano Veneto il 18 febbraio 1772, morto a Khartum il 26 settembre 1826. Studiò dapprima giurisprudenza e teologia a Padova, ma s'occupò ben presto di [...] ricerche naturalistiche, specialmente mineralogiche, tanto che nel 1801 fu nominato professore di storia naturale a Brescia, poi ispettore generale delle miniere del Regno italico. Pubblicò numerosi lavori ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BASSANO VENETO – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – VULCANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

STERNBERG, Kašpar Marie conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNBERG (Štenberk), Kašpar Marie conte von Maria PIAZZA Paleontologo e botanico, nato a Praga il 6 gennaio 1761, morto nel suo castello di Březina il 10 dicembre 1838. Si licenziò nel 1782 "theologus [...] absolutus" dal Collegio Germanico di Roma e, tornato in patria nel 1785, entrò a far parte del capitolo del duomo di Ratisbona. Fu, per la sua profonda e vasta conoscenza delle piante, consigliere aulico ... Leggi Tutto

VINASSA DE REGNY, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINASSA DE REGNY, Paolo (XXXV, p. 381) Geologo e paleontologo, morto a Cavi di Lavagna il 1° marzo 1957. ... Leggi Tutto

MORGAN, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, Jacques de Giuseppe FURLANI Ingegnere minerario, archeologo e paleontologo francese, nato il 3 giugno del 1857 a Huisseau-sur-Cosson (Loir-et-Cher); morto a Marsiglia il 12 giugno 1924. Studiò [...] da principio la geologia e la mineralogia, visitò nel 1886 la Persia settentrionale, interessandosi di ricerche archeologiche, saggiò parecchie necropoli della regione e passò tre anni nella regione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Jacques de (1)
Mostra Tutti

KARPINSKIJ, Aleksandr Petrovic

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KARPINSKIJ, Aleksandr Petrovič Maria PIAZZA Ingegnere minerario, geologo e paleontologo nato a Bogoslovsk negli Urali il 7 gennaio 1847, morto a Leningrado il 15 luglio 1936. Studiò nella Scuola mineraria [...] di Leningrado e si occupò di ricerche geologiche specialmente per la regione degli Urali meridionali. Nel 1868 fu chiamato a ricoprire la cattedra di geologia dell'Istituto minerario di Leningrado, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LENINGRADO – GEOLOGIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARPINSKIJ, Aleksandr Petrovic (1)
Mostra Tutti

BATMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il paleontologo americano Edward D. Cope chiamò così (1889 e 1896) una speciale "forza d'accrescimento", da lui postulata negli organismi per spiegarne l'evoluzione. Sarebbe un movimento molecolare del [...] protoplasma, variabile secondo le specie ed anche gl'individui, che determinerebbe i caratteri di tali entità. Esso sarebbe ereditariamente modificabile da fattori fisico-chimici (fisiogenesi) o meccanici ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA

MASSALONGO, Caro Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALONGO, Caro Benigno Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] lasciando in difficoltà economiche la famiglia, così il percorso scolastico e le scelte di vita del M. risentirono della necessità di aiutare la madre e i fratelli. Terminati gli studi secondari e trasferitasi ... Leggi Tutto

Massalòngo, Abramo Bartolomeo

Enciclopedia on line

Massalòngo, Abramo Bartolomeo Naturalista (Tregnago 1824 - Verona 1860). Si occupò di piante fossili e viventi, trattando con molta competenza i Licheni. Come paleontologo scrisse molte monografie, tra cui quelle riguardanti la flora [...] del Monte Bolca e di altre località del Veneto e quella miocenica di Senigallia; si occupò anche di palme fossili e compilò un elenco delle piante mioceniche conosciute in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BOLCA – SENIGALLIA – MIOCENICA – TREGNAGO – LICHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massalòngo, Abramo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
paleontòlogo
paleontologo paleontòlogo s. m. (f. -a) [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologue] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di paleontologia.
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali