• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [94]
Geologia [57]
Zoologia [45]
Biologia [32]
Archeologia [23]
Medicina [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Botanica [6]
Temi generali [6]
Storia della biologia [6]

MÜNSTER, Georg, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER, Georg, conte Maria Piazza Geologo e paleontologo tedesco nato in Hannover il 17 febbraio 1776; morto, mentre era ministro a Bayreuth, il 23 dicembre 1844. Si occupò in special modo di paleontologia [...] e lasciò una ricca collezione di fossili al Museo paleontologico di Monaco. Gli fu dedicato il genere Munsteria. Fra le sue pubblicazioni sono particolarmente degne di essere menzionate: Observations sur les Bélemnites (Bayreuth 1830); Sur les ... Leggi Tutto

HOERNES, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HOERNES, Rudolf Giselda Serra Figlio di Moritz, paleontologo e geologo, nato a Vienna il 7 ottobre 1850, morto a Judendorf presso Graz il 20 agosto 1912, professore nell'università di quella città. [...] terremoti (studiando fra l'altro quello di Belluno del 29 giugno 1873), sul metamorfismo e su argomenti di paleontologia: Elemente der Paläontologie, (Lipsia 1884); Grundzüge der Geognosie und Geologie (ivi 1889); Erdbebenkunde (ivi 1893); Bau und ... Leggi Tutto

DAMES, Wilhelm Barmin

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e paleontologo, nato a Stolp in Pomerania il 9 giugno 1843, morto a Berlino il 22 dicembre 1898. Fu professore di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Studiò soprattutto i depositi [...] glaciali delle pianure della Germania settentrionale, dell'Estonia e della Svezia e le formazioni del Silurico nel Gotland e nelle provincie baltiche della Russia. Degni di nota sono inoltre la famosa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX – PALEONTOLOGIA – GIURASSICO – TRILOBITI – SILURICO

D'ERASMO, Geremia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'università di Napoli. Autore di un centinaio di pubblicazioni, [...] si è occupato principalmente di ricerche paleontologiche sui Vertebrati, in ispecie sui pesci fossili, illustrando ricchissimi materiali in ampie monografie, che hanno permesso di delucidare questioni lungamente dibattute e di definire età ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – CARBONARA DI BARI – CAMPI FLEGREI – PALEONTOLOGIA

BEYRICH, Heinrich Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e paleontologo tedesco, nato a Berlino il 31 agosto 1815, morto nella stessa città il 9 luglio 1896. Fra il 1838 e il 1840 compì un viaggio di studio nella Svizzera, nella Francia meridionale e [...] in Italia. Nel 1865 ebbe la cattedra di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Nel 1848 aveva fondato la Deutsche geologische Gesellschaft, e fin dal 1842 aveva ottenuto dallo stato l'appoggio e i fondi necessarî per la preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – SVIZZERA – PRUSSIA – FRANCIA – ITALIA

SCHIMPER, Wilhelm Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIMPER, Wilhelm Philipp Fabrizio Cortesi Botanico e paleontologo nato a Dosenheim (Alsazia) il 12 gennaio 1809, morto a Strasburgo il 20 marzo 1880. Nel 1838 fu nominato conservatore del museo di [...] storia naturale di Strasburgo e nel 1862 ebbe la cattedra di geologia in quell'università; sì occupò quasi esclusivamente dello studio dei muschi e delle piante fossili. Sue opere principali: Bryologia ... Leggi Tutto

HOERNES, Moritz

Enciclopedia Italiana (1933)

HOERNES, Moritz Cultore della preistoria, figlio del paleontologo Moritz (1815-1868), nato il 29 gennaio 1852 a Vienna dove morì il 10 luglio 1917. Fu dal 1889 conservatore del Museo di storia naturale [...] e dal 1899 professore di preistoria all'università di Vienna. Le sue ricerche nell'arte preistorica sono importantissime; i risultati sono esposti nella Urgeschichte der bildenden Kunst in Europa (Vienna ... Leggi Tutto

REUSS, August Emanuel

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS, August Emanuel Maria Piazza Geologo e paleontologo cèco, nato a Bílin l'8 luglio 1811, morto a Vienna il 26 novembre 1873. Medico, esercitò dapprima la professione a Bílin, ma presto si dedicò [...] alla mineralogia, alla geologia e alla paleontologia con ricerche riguardanti la regione intorno a Bílin e poi tutto lo Středohoří. Nel 1849 successe a F. H. Zippe come professore di mineralogia nell'università di Praga e nel 1863, allo stesso, nell' ... Leggi Tutto

BARRANDE, Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e paleontologo francese, nato nel 1799 a Saughes (Haute Garonne) e morto nel 1883 a Frohsdorf, in Boemia. Antico allievo della Scuola politecnica, diede, nel 1830, le dimissioni da ingegnere di [...] ponti e strade per divenire precettore del conte di Chambord, di cui seguì il destino, fissandosi a Praga. Quivi ebbe occasione di studiare particolarmente i terreni paleozoici della Boemia e la loro fauna, ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – BOHÊME – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRANDE, Joachim (1)
Mostra Tutti

MOJSISOVICS di Mojsvár, Edmund

Enciclopedia Italiana (1934)

MOJSISOVICS di Mojsvár, Edmund Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato il 13 ottobre 1839 a Vienna, morto il 2 ottobre 1907 a Mallnitz. Si occupò specialmente della geologia delle Alpi e come paleontologo, [...] in particolare, dei Cefalopodi del Trias austriaco. Capo geologo nel 1870, vicedirettore dell'ufficio geologico dal 1872 al 1900; fondò nel 1862 la prima società alpina austriaca e contribuì nel 1869 alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
paleontòlogo
paleontologo paleontòlogo s. m. (f. -a) [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologue] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di paleontologia.
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali