• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [94]
Geologia [57]
Zoologia [45]
Biologia [32]
Archeologia [23]
Medicina [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Botanica [6]
Temi generali [6]
Storia della biologia [6]

LONSDALE, William

Enciclopedia Italiana (1934)

LONSDALE, William Maria Piazza Geologo e paleontologo inglese, nato a Bath il 9 settembre 1794, morto a Bristol l'11 novembre 1871. Nel 1815, dopo aver abbandonato la carriera militare dapprima intrapresa, [...] iniziò ricerche di geologia raccogliendo e descrivendo molto bene fossili, in note presentate alla Bath Literary and Scientific Institution. Fu perciò nominato, nel 1826, conservatore della sezione di ... Leggi Tutto

GAUTHIER, Victor-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTHIER, Victor-Auguste Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paleontologo francese, nato il 5 marzo 1837 a Tonnerre (Yonne) e morto il 20 febbraio 1911 a Sens. Si dedicò allo studio degli Echinidi, e in questo [...] campo la sua opera fu assai notevole. Fu professore nel liceo di Marsiglia nel 1864 e poi in quello Michelet a Vanves. Collaborò con il Péron sotto la direzione di G. Cotteau alla Description des Échinides ... Leggi Tutto

BOULE, Pierre-Marcellin

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, paleontologo, antropologo tra i più eminenti, nato a Montsalvy (Cantal) nel 1861. È da molti anni professore di paleontologia, e direttore della sezione paleontologica del Musée d'Histoire naturelle [...] base geologica all'antropologia preistorica e alla paleo-etnologia, seguendo l'esempio di E. Lartet. Dirige le Annales de Paléontologie e L'Anthropologie. Sono numerose le sue monografie: soprattutto notevoli quelle che riguardano la geologia e la ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO I DI MONACO – CHAPELLE-AUX-SAINTS – PALEO-ETNOLOGIA – PALEONTOLOGIA – ANTROPOLOGIA

SISMONDA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMONDA, Angelo Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Corneliano d'Alba il 20 agosto 1807, morto a Torino il 20 dicembre 1878. Fu professore di mineralogia all'università di Torino dal 1832, [...] con l'incarico della direzione del Museo di mineralogia e geologia. Argomento di molti suoi lavori è lo studio particolareggiato delle formazioni alpine, base per la compilazione della carta geologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDA, Angelo (2)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRI, Orazio Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Firenze il 7 febbraio 1835, morto a Catania il 17 agosto 1890. Fu professore di storia naturale nei licei dal 1859 al 1862, anno in cui, [...] 1866 al 1881. Studi di geologia chimica (Acc. Gioenia di scienze naturali, XVII), ecc.; Fenomeni eruttivi dell'isola di Vulcano e di Stromboli nel 1874 (Bull. d. vulcan. ital., 1874); e numerose altre fra cui alcune di paleontologia e di botanica. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – STROMBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Orazio (2)
Mostra Tutti

RENEVIER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

RENEVIER, Eugène Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato il 26 marzo 1831 a Losanna, ivi morto il 4 maggio 1906. Professore di geologia e paleontologia all'università di Losanna e direttore del museo [...] del Sempione (1898). Alpinista appassionato, visitò più volte le Alpi che studiò dal punto di vista geologico e paleontologico, raccogliendo molto materiale. Egli stabilì, tra i primi, la serie stratigrafica delle Alpi del Cantone di Vaud. Fra ... Leggi Tutto

AGASSIZ, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] negli Stati Uniti, il 14 dicembre 1873. Studiò medicina e scienze naturali a Zurigo, Heidelberg, Erlangen e Monaco di Baviera, dove col botanico Alessandro Braun, col naturalista K. F. Schimper, col teologo-filosofo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PASTORE EVANGELICO – MONACO DI BAVIERA – SCIENZE NATURALI – HARVARD COLLEGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGASSIZ, Louis (1)
Mostra Tutti

ASCENZI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] nuovamente a Roma all'università La Sapienza dal 1968, nella cui facoltà di Scienze ha insegnato per incarico Paleontologia umana (1960-63). Premio E. Marchiafava per l'Anatomia patologica (1949); premio A. Feltrinelli (1964) dell'Accademia Nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PALEOANTROPOLOGIA – BOULOGNE SUR MER – MORBO DI COOLEY – ULTRASTRUTTURA

BOULE, Pierre-Marcelin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo, paleontologo, antropologo, morto a Montsalvens il 19 luglio 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGO – ANTROPOLOGO

KNORRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KNORRIA (dal nome di G. W. Knorr, paleontologo inglese) Paolo Principi Sotto questa denominazione s'indicano dei modelli interni di fusti lepidodendroidi, sui quali, essendo stata asportata una gran [...] parte della zona corticale, non si scorge più alcuna traccia dei cuscinetti fogliari. Si osservano solamente, al posto di questi, delle costole più o meno allungate, talora biforcate, che corrispondono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
paleontòlogo
paleontologo paleontòlogo s. m. (f. -a) [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologue] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di paleontologia.
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali