• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [94]
Geologia [57]
Zoologia [45]
Biologia [32]
Archeologia [23]
Medicina [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Botanica [6]
Temi generali [6]
Storia della biologia [6]

STOLIGZKA, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLIGZKA, Ferdinand Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Hochwald (Hukvaldy, Moravia) nel maggio 1838, morto a Murghi il 19 giugno 1874. Studiò a Vienna scienze naturali dedicandosi specialmente [...] pubblicazioni dell'istituto e le relazioni di numerosi viaggi scientifici lo resero noto e gli procurarono la nomina a paleontologo nell'ufficio geologico dell'India orientale (1863). Si occupò in seguito della geologia della catena del Himālaya che ... Leggi Tutto

CHOFFAT, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e paleontologo svizzero, nato a Porrentruy nel 1849; fu professore a Zurigo, ed ebbe l'incarico dal governo del Portogallo di studiare i terreni di quel paese. Pubblicò così una serie d'importanti [...] memorie (Lisbona 1885-1900), soprattutto sui terreni del Cretacico e del Giurassico ... Leggi Tutto
TAGS: PORRENTRUY – PORTOGALLO – GIURASSICO – LISBONA – ZURIGO

GERVAIS, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

GERVAIS, Paul Stefano SORRENTINO Anatomico e paleontologo francese, nato a Parigi il 26 settembre 1816, ivi morto il 10 febbraio 1879. Fu assunto come aiuto-naturalista e quindi professore di anatomia [...] lasciato importanti opere, alcune anche di sintesi. Fra i più importanti scritti del G. sono: Histoire des mammifères (Parigi 1855); Zoologie et paléontologie générale (1867-75); Ostéographie des Cétacés (in coll. con Van Beneden, Parigi 1880), ecc. ... Leggi Tutto

KONINCK, Laurent Guillaume de

Enciclopedia Italiana (1933)

KONINCK, Laurent Guillaume de Maria Piazza Paleontologo e chimico, nato a Lovanio il 3 maggio 1809, morto a Liegi il 30 luglio 1887. Benché laureato in medicina, si dedicò fin dal 1831 agli studî di [...] la cattedra di tale disciplina nell'università di Liegi, dove, pur conservando sempre l'insegnamento della chimica, fu nel 1876 nominato anche professore di paleontologia. Aveva cominciato dal 1835 a occuparsi di fossili e in una serie di memorie ... Leggi Tutto

BORN, Ignaz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Mineralogista, paleontologo e metallurgista, nato a Karlsburg il 26 dicembre 1742 e morto a Vienna il 24 luglio 1791. L'imperatrice Maria Teresa lo nominò nel 1776 ordinatore del Museo imperiale di Vienna [...] e quivi fu membro del consiglio delle miniere e della zecca. Fra le varie innovazioni da lui introdotte nello sfruttamento delle miniere e nella tecnica metallurgica, è da ricordare il metodo di estrazione ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – EGER

HEER, Oswald

Enciclopedia Italiana (1933)

HEER, Oswald Giselda Serra Botanico e paleontologo svizzero, nato a Niederutzwyl nel 1809, morto a Losanna nel 1883. Studiò teologia a Halle, poi scienze naturali prendendo la libera docenza a Zurigo, [...] presso la cui Scuola superiore ottenne nel 1836 la cattedra di botanica e di entomologia e la direzione dell'Orto botanico. Fu uno dei primi a occuparsi in modo speciale della flora terziaria svizzera ... Leggi Tutto

KAYSER, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KAYSER, Emanuel Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato a Königsberg il 26 marzo 1845 e morto a Monaco il 29 novembre 1927. Nel 1883 fu nominato geologo per la Prussia in Berlino, ove fu anche professore [...] dal 1882 al 1885, anno in cui passò all'universita di Marburgo. Lavorò attivamente in ogni ramo della geologia e con le sue numerose pubblicazioni contribuì specialmente alla conoscenza del Devonico in ... Leggi Tutto

SCHLOTHEIM, Ernst Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOTHEIM, Ernst Friedrich von Maria Piazza Paleontologo tedesco, nato ad Almenhausen (Turingia) il 2 aprile 1774, morto a Gotha il 28 marzo 1832. Studiò giurisprudenza; fu cancelliere privato, conservatore [...] con atlante, 1822), in cui descrisse numerosi e importanti fossili di animali e di vegetali. Fu tra i primi paleontologi a introdurre l'uso della nomenclatura binomia per i fossili; il suo ultimo lavoro è Merkwürdige Versteinerungen (Gotha 1832). ... Leggi Tutto

EUDES-DESLONGCHAMPS, Jacques-Amand

Enciclopedia Italiana (1932)

Paleontologo, nato a Caen nel 1794, morto ivi nel 1867. Fu professore di zoologia nella facoltà di scienze di Caen e corrispondente dell'Institut de France. I suoi principali lavori sui Teleosauriani e [...] du Lias, ecc. (Parigi, 1859). Il figlio Eugène, nato nel 1830 e morto nel 1890, seguì gli studî di zoologia e paleontologia sotto la direzione del padre al quale successe nella cattedra di zoologia della facoltà di scienze di Caen. Nel 1883, all ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – PALEONTOLOGIA – MAMMIFERI – CALVADOS – ZOOLOGIA

LINDSTRÖM, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDSTRÖM, Gustav Maria Piazza Geologo e paleontologo svedese, nato a Visby il 27 agosto 1829, morto a Stoccolma il 16 maggio 1901. Fin dal 1856 insegnante in varie scuole della sua città, fu nel 1876 [...] del Museo reale. Il L. fu tra i primi paleontologi a riconoscere la necessità della conoscenza degli animali viventi e pubblicò in principio lavori di pura zoologia. Fra i fossili si occupò di brachiopodi, e con numerosi lavori, di coralli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
paleontòlogo
paleontologo paleontòlogo s. m. (f. -a) [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologue] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di paleontologia.
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali