• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Geologia [40]
Biografie [36]
Biologia [29]
Zoologia [27]
Archeologia [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Temi generali [12]
Geografia [10]
Antropologia fisica [9]
Paleontologia [9]

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] che le specie nuove sono in potenza nelle ancestrali, come è in potenza il pulcino nell'uovo. Intanto la paleontologia e la sistematica modernamente intese (ricorderemo soltanto due nomi: G. G. Simpson ed E. Mayr) confutavano l'ineluttabilità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

FERUGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Egidio Pietro Corsi Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] spedizione guidata dal p. A. M. De Agostini. Rientrato in Italia, divenne nel 1933 libero docente con l'incarico di paleontologia presso l'istituto di geologia dell'università di Bologna, diretto da M. Gortani, con il quale aveva già collaborato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROVINCIA DI UDINE – LAGO NAHUEL HUAPÍ – ALTIPIANO CARSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERUGLIO, Egidio (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] ambientale, il che è utile per una corretta interpretazione dei dati osteologici. Il primo passo di uno studio paleontologico di un giacimento è la determinazione delle specie, o delle sottospecie, animali presenti, utilizzando l'anatomia comparata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ANGIOSPERME

Enciclopedia Italiana (1929)

Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] e meno evidenti rapporti genetici con le Pteridofite che non le Gimosperme, il che è anche confermato dai reperti paleontologici: mentre infatti le Gimnosperme, o forme simili ad esse con caratteri evidenti di transizione alle Pteridofite, si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – ERMAFRODITISMO – SCROFULARIACEE – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOSPERME (2)
Mostra Tutti

La geologia e la conoscenza della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La geologia e la conoscenza della Terra Ezio Vaccari La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] ) di Giorgio Dal Piaz, integrato nel 1962 da una parte sulla paleobotanica e quindi, nel 1966, dal volume postumo sulla paleontologia dei vertebrati, pubblicato a cura di Roberto Malaroda (1921-2008). Tra gli istituti di ricerca attivi con un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Marsupiali

Enciclopedia on line

Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] vagine e due uteri. La temperatura del corpo è quasi costante e può variare di 2 °C. Sulla base dei reperti paleontologici si pensa che i M. si siano tutti originati in America alla fine del Mesozoico, prima della frammentazione del Gondwana e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – EMISFERI CEREBRALI – PAUCITUBERCOLATI – CORPO CALLOSO – DIPROTODONTI

GEMMELLARO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMELLARO Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] Sicilia tra il Simeto e l'Onobola (1858-1859). Tra i lavori pubblicati dopo il 1860 vanno ricordati gli Studi paleontologici sulla fauna del calcare a Terebratula janitor del nord di Sicilia (1868-1876), ai quali seguirono numerosi altri illustranti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMELLARO (2)
Mostra Tutti

SOLDANI, Bardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio) Alessandro Ottaviani – Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini. Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] schiarimento dell’opera. Il trattato, dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo, affrontava un settore degli studi paleontologici di frontiera, i gusci fossili di quei molluschi di dimensioni microscopiche, noti oggi come Foraminiferi, intorno ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] lascia supporre che l'epoca in cui questa forma ebbe origine non sia troppo lontana dalla data citata. Anche i dati paleontologici si accordano con quelli forniti dalla genetica, che porrebbe l'origine di H. sapiens sapiens in un periodo compreso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Mammifero

Universo del Corpo (2000)

Mammifero Raffaella Elli I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] Rettili terapsidi e quelli dei Mammiferi rivela che esiste una continuità fra i due gruppi, mentre i reperti paleontologici non possono fornire alcuna indicazione per quello che riguarda analogie nei tessuti molli caratteristici dei Mammiferi, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI RUFFINI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammifero (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali