• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Geologia [40]
Biografie [36]
Biologia [29]
Zoologia [27]
Archeologia [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Temi generali [12]
Geografia [10]
Antropologia fisica [9]
Paleontologia [9]

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] non si deve limitare al solo esame macroscopico, ma estendere a quello microscopico e istologico. In base a quest'ultimo, la paleontologia ha potuto in molti casi precedere la botanica e la zoologia. È nota a tutti la legge della correlazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BRONN, Heinrich Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Paleontologo e geologo, nato a Ziegelhausen presso Heidelberg, il 3 marzo 1800, morto a Heidelberg il 5 luglio 1862. Si dedicò particolarmente agli studî di paleontologia e fu uno dei primi e più grandi [...] Frankreich in den Jahren 1827-1831, e Geognostische Beschreibung der Appenninen (1828). I risultati geognostici e paleontologici furono poi riuniti nello scritto Italien Tertiärgebilde. Tra le molte altre sue pubblicazioni hanno particolare interesse ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – HEIDELBERG – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] venne a Roma per frequentare la facoltà di scienze e si laureò in geologia nel 1895. Da allora si dedicò agli studi paleontologici. Dopo la laurea si recò a Monaco di Baviera per perfezionarsi alla scuola di K. A. Zittel, allora punto di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA

Maillet, Benoît de

Enciclopedia on line

Maillet, Benoît de Diplomatico e viaggiatore (Saint-Mihiel, Meuse, 1656 - Marsiglia 1738). Console generale francese in Egitto dal 1692, poi (dal 1702) a Livorno, divenne ispettore per i possedimenti francesi del Mediterraneo [...] missionaire français (pubbl. postumo, ad Amsterdam, 1748) in cui formulò, partendo dai risultati di suoi studî geologici e paleontologici, alcune ipotesi sull'origine degli esseri viventi che lo pongono fra i precursori della teoria dell'evoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SAINT-MIHIEL – MARSIGLIA – LIVORNO – EGITTO

PARONA, Carlo Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARONA, Carlo Fabrizio Geologo e paleontologo, nato l'8 maggio 1855 a Melegnano (Milano); si laureò a Padova in scienze naturali. Dal 1889 al 1930 fu professore di geologia nell'università di Torino. [...] propose pratici provvedimenti per migliorare le condizioni agrogeologiche della colonia. Ha pubblicato, inoltre, numerosi lavori paleontologici e geologici sulla Tripolitania e anche su fossili raccolti da altri esploratori in Eritrea, Somalia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

COCCHI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Igino Pietro Corsi Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] volle come suo aiuto nell'insegnamento della zoologia. Il C. volse ben presto la propria attenzione alla geologia e alla paleontologia, e divenne amico di G. Meneghini, dal 1849 docente di mineralogia e di geologia all'ateneo pisano. L'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ITALIA MERIDIONALE – GEOLOGIA APPLICATA – MONTE ARGENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e paleontologo, nato a Santa Ninfa (Trapani) il 25 febbraio 1856, morto a Palermo il 3 gennaio 1918. Dal 1890 al 1904 fu paleontologo del R. Corpo delle miniere e poi successe al suo maestro G. [...] di Palermo. Viaggiò molto in Italia e all'estero e lasciò numerose opere riguardanti specialmente la geologia e la paleontologia siciliane. Opere: tra le più importanti, si ricordano, oltre a quelle sulla geologia di Taormina, Studi stratigrafici e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PALAZZO ADRIANO – DESERTO ARABICO – PALEONTOLOGIA – SANTA NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LEIDY, José

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDY, José Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Filadelfia il 9 settembre 1823, ivi morto il 30 aprile 1891. Addottoratosi in medicina nel 1844, fu dal 1853 professore di anatomia all'università [...] su varî argomenti di zoologia (fra i quali un'importante memoria sui Rizopodi d'acqua dolce, 1879), botanica, paleontologia e mineralogia. Molta fortuna ebbe il suo Treatise on human anatomy (1861, 1889). Parecchie delle sue memorie rappresentano ... Leggi Tutto

STOPPANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

STOPPANI, Antonio Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] , tornò nel 1883 a quella di Milano, dove assunse anche la direzione del Museo civico. Nei suoi Studi geologici e paleontologici sulla Lombardia (Milano 1857) lo St. affermò per primo l'unità orografica e geognostica delle Alpi lombardo-svizzere e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Arturo Nicoletta Morello Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 3, II (1877-78), pp. 51-116; Appunti paleontologici, III, Ritrovamento del genere "Machaerodus" sugli Appennini Liguri, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XII (1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali