• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [45]
Geologia [38]
Zoologia [24]
Biologia [21]
Paleontologia [10]
Archeologia [10]
Antropologia fisica [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [10]
Temi generali [8]
Fisica [6]

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137) Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] separazione all'interno della linea uomo-gorilla-scimpanzé; solo nel caso dell'uomo, la stima molecolare trova conferma paleontologica nella comparsa intorno a 4 milioni di anni fa della linea evolutiva umana (australopiteco). Per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – EVOLUZIONE DELL'UOMO – BIOLOGIA MOLECOLARE – PALEOANTROPOLOGICI – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

GEMMELLARO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMELLARO Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] Sicilia tra il Simeto e l'Onobola (1858-1859). Tra i lavori pubblicati dopo il 1860 vanno ricordati gli Studi paleontologici sulla fauna del calcare a Terebratula janitor del nord di Sicilia (1868-1876), ai quali seguirono numerosi altri illustranti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMELLARO (2)
Mostra Tutti

FORAMINIFERI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854) Paolo ENRIQUES Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo [...] evoluzione le Nummuliti servono a precisare livelli in tutto il Terziario inferiore e a stabilire il parallelismo di zone paleontologiche in tutto l'antico mediterraneo (Tethys): inoltre con l'accumulo dei loro gusci formano potenti masse di calcare ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTOMIZZATI – METAMORFISMO – GLOBIGERINA – PROTOPLASMA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAMINIFERI (2)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] giacitura dei documenti e la natura dei depositi che li inglobano. Il rilievo stratigrafico, tratto dalle scienze geologiche e paleontologiche, è la base fondamentale delle ricerche in tal senso. Prima di iniziare la raccolta e l'analisi dei relitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

FORNASINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Carlo Nicoletta Morello Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi. Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] e alla non facile risistemazione di tale ordine dei Rizopodi, il F. rivide non solo i primi trattati di sistematica paleontologica nei quali sono descritti Foraminiferi fossili (soprattutto di I.B. Beccari, A.B. Soldani, O.G. Costa) studiando quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN DONATO MILANESE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – ENDOMORFISMO

ZEZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEZI, Pietro Marco Pantaloni (Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli. Alla nascita [...] del Servizio geologico (Indice bibliografico delle pubblicazioni italiane e straniere riguardanti la mineralogia la geologia e la paleontologia della provincia di Roma, in Monografia archeologica e statistica della città di Roma e campagna romana ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – FRANCIA MERIDIONALE – ARCANGELO SCACCHI – BOUCHES DU RHÔNE

TORONTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORONTO (A. T., 130-131) Salvatore ROSATI Stella WEST ALTY Capoluogo della provincia dell'Ontario (Canada), situato all'estremità di una baia sulla riva settentrionale del Lago Ontario. La città si [...] volumi. Principali musei sono: l'Ontario Provincial Museum (fondato nel 1851) con raccolte di archeologia, etnologia, biologia e storia naturale; il Royal Ontario Museum (1912) con importanti raccolte mineralogiche, paleontologiche, zoologiche, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORONTO (2)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] al tipo umano responsabile dei dati esaminati. Questo, perché non è per ora evidente una connessione univoca tra caratteristiche paleontologiche e produzione tecnica, vale a dire che non si sa sempre 'chi', tra i diversi tipi umani presenti, 'ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] , in un istituto grandioso e completo, ingrandendone i locali, riunendovi ricchissime raccolte zoologiche, botaniche, paleontologiche, geologiche e mineralogiche, impiantandovi un giardino zoologico, aprendone largamente le sale all'insegnamento e ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – METODO SPERIMENTALE – GIARDINO ZOOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di (3)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] stanno svolgendo, condotte da Paul Y. Sondaar a capo di una missione congiunta olandese e italiana, le ricerche paleontologiche nella Grotta Corbeddu di Oliena (Nuoro). Questa cavità, aperta nel calcare giurassico all'interno della Valle di Lanaittu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali