• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [150]
Geologia [110]
Zoologia [81]
Biologia [64]
Archeologia [41]
Temi generali [28]
Botanica [25]
Paleontologia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Medicina [18]

Daubenton, Louis-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Daubenton, Louis-Jean-Marie Naturalista (Montbard, Côte-d'Or, 1716 - Parigi 1799), al quale sono dovute molte accurate descrizioni morfologiche della Histoire naturelle del Buffon, che più tardi questi tolse dalla sua opera. Rotte [...] le relazioni con lui, il D. si dedicò a ricerche di anatomia comparata e paleontologia, e fu professore al Museo di storia naturale e poi al Collège de France. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PALEONTOLOGIA – PARIGI – BUFFON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daubenton, Louis-Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

Kovalevskij, Vladimir Onufrievič

Enciclopedia on line

Biologo (Daugavpils 1842 - Mosca 1883), fratello di Aleksandr Onufrievič e marito della matematica Sof´ja Vasil´evna Korvin-Krukovskaja (v. Kovalevskaja), insieme alla quale svolse anche attività politica [...] conclusioni si siano in seguito dovute modificare. A K. si deve anche l'applicazione del "metodo etologico" in paleontologia, per cui dalle particolarità di struttura si possono desumere informazioni sull'habitat e i costumi di organismi estinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – DAUGAVPILS – MATEMATICA – UNGULATI – MOSCA

DE LORENZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giuseppe Bruno Accordi Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] - dei grandi laghi pleistocenici alle falde del Vulture e in altre località dell'Italia meridionale. Anche alla paleontologia, benché marginalmente, egli diede alcuni contributi: oltre all'illustrazione di Molluschi del Trias di Lagonegro e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO INTERAMNA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

De Stéfani, Carlo

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda [...] svariati argomenti nei campi della stratigrafia, della tettonica, della geografia fisica e della paleontologia. Notevoli, tra gli studî paleontologici, l'illustrazione dei Molluschi terziarî d'Italia, delle flore permocarboniche della Toscana, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – STRATIGRAFIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stéfani, Carlo (2)
Mostra Tutti

Phillips, John

Enciclopedia on line

Phillips, John Geologo (Marden, Wiltshire, 1800 - Oxford 1874). Collaboratore dello zio William Smith (v.) nella pubblicazione della carta geologica dell'Inghilterra; prof. di geologia al King's College di Londra, poi [...] nelle univ. di Dublino e di Oxford. Ha lasciato importanti pubblicazioni di meteorologia e di astronomia, paleontologia e stratigrafia. Fra le sue opere vanno ricordate: Geological map of the British Isles (1842); Vesuvius (1869); The geology of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SMITH – PALEONTOLOGIA – METEOROLOGIA – INGHILTERRA – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, John (1)
Mostra Tutti

Milne-Edwards, Alphonse

Enciclopedia on line

Milne-Edwards, Alphonse Naturalista (Parigi 1835 - ivi 1900). Figlio di Henri; successore del padre al Muséum, di cui divenne direttore (1891); prese parte alle campagne oceanografiche del Travailleur e del Talisman (1880-83). [...] Notevolissimi i suoi contributi alla fisiologia, alla chimica biologica, alla zoologia, all'anatomia dei Mammiferi, alla paleontologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – PALEONTOLOGIA – FISIOLOGIA – ZOOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milne-Edwards, Alphonse (1)
Mostra Tutti

Capellini, Giovanni

Enciclopedia on line

Capellini, Giovanni Geologo italiano (La Spezia 1833 - Bologna 1922); prof. all'univ. di Bologna (dal 1861) per oltre un cinquantennio vi fondò il museo geologico, che nel 1911 prese il suo nome; socio nazionale dei Lincei [...] (1879). La sua vasta produzione scientifica riguarda principalmente la geologia e paleontologia della Toscana, ma notevoli anche sono alcuni lavori di paletnologia e i suoi contributi alla compilazione della carta geologica d'Italia. Nel 1881 fondò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – FELICE GIORDANO – CARTA GEOLOGICA – QUINTINO SELLA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capellini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Facchini, Fiorenzo

Enciclopedia on line

Facchini, Fiorenzo Antropologo, paleontologo e sacerdote italiano (n. Porretta Terme, Bologna, 1929). Formatosi nei Seminari bolognesi e ordinato sacerdote nel 1952, ha poi conseguito la laurea in Scienze Naturali e ha intrapreso [...] la carriera accademica: nel 1976 è stato nominato professore ordinario di Antropologia e nel 1985 docente di Paleontologia Umana (Scuola di specializzazione in Archeologia dell’ateneo bolognese). Senza abbandonare l’attività diocesana, ha orientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE UMANA – PORRETTA TERME – ANTROPOLOGIA

Ascènzi, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Boulogne-sur-Mer 1915 - Albano Laziale, Roma, 2000). Prof. univ. (1966-1985), ha insegnato anatomia e istologia patologica a Roma; socio nazionale dei Lincei (1987). Ha dedicato le sue [...] temi di anatomia e istologia patologica, di ultrastruttura e di micromeccanica del tessuto osseo, di antropologia, di paleontologia umana e di paleopatologia; in collaborazione con S. Sergi ha descritto un particolare tipo di mandibola neandertaliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANO LAZIALE – PALEOPATOLOGIA – ANTROPOLOGIA – ISTOLOGIA – MANDIBOLA

Malaròda, Roberto

Enciclopedia on line

Geologo italiano (San Canzian d'Isonzo 1921 - Torino 2008). Professore, dal 1954, di geologia presso l'univ. di Torino (dal 1996 prof. emerito), è stato presidente della Società geologica italiana (1966-67) [...] Comitato glaciologico italiano (1976-81). Socio nazionale dei Lincei (1985). Nei suoi studî si è interessato principalmente della paleontologia del Terziario veneto, della geografia del Massiccio dell'Adamello e della geologia delle Alpi Marittime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CANZIAN D'ISONZO – ALPI MARITTIME – PALEONTOLOGIA – TORINO – VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali