• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [150]
Geologia [110]
Zoologia [81]
Biologia [64]
Archeologia [41]
Temi generali [28]
Botanica [25]
Paleontologia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Medicina [18]

ITTIODORULITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIODORULITI (lat. scient. Ichthyodorylithes, dal gr. ἰχϑύς "pesce", δόρυ "lancia", λίϑος "pietra") Giselda Serra Con questo nome s'indicano in paleontologia dei grossi aculei che si trovano sul margine [...] anteriore delle pinne o sulla testa dei pesci con scheletro interno cartilagineo (Selaci, Olocefali). Sono connessi con una placca cartilaginea o con un sostegno. Constano, come i denti normali dei pesci ... Leggi Tutto

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de

Enciclopedia on line

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de {{{1}}} Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] teoria dell'evoluzione. Destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del padre si volse a quella militare e solo intorno al 1768 prese a occuparsi di storia naturale. Membro dell'Académie des sciences, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ DELLA TERRA – EVOLUZIONISMO – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de (1)
Mostra Tutti

Bassani, Francesco

Enciclopedia on line

Bassani, Francesco Geologo italiano (Thiene 1853 - Capri 1916). Coadiutore di A. Stoppani al museo civico di Milano, dal 1887 professore di geologia e paleontologia nell'università di Napoli, si occupò di geologia stratigrafica [...] e dinamica, ma si distinse soprattutto per le sue importanti ricerche di paleoittiologia, lasciando pubblicazioni notevoli sugli ittioliti rinvenuti nei terreni geologici d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PALEONTOLOGIA – THIENE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassani, Francesco (2)
Mostra Tutti

Dumont, André-Hubert

Enciclopedia on line

Geologo (Liegi 1809 - ivi 1857); prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Liegi; si occupò principalmente della geologia e della paleontologia del Belgio, di cui diresse il rilevamento geologico; [...] a lui si deve anche una carta geognostica dello stesso paese e una interessante produzione scientifica particolarmente utile per l'esplorazione delle risorse minerarie del Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA – BELGIO – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumont, André-Hubert (1)
Mostra Tutti

D'ERASMO, Geremia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'università di Napoli. Autore di un centinaio di pubblicazioni, [...] si è occupato principalmente di ricerche paleontologiche sui Vertebrati, in ispecie sui pesci fossili, illustrando ricchissimi materiali in ampie monografie, che hanno permesso di delucidare questioni lungamente dibattute e di definire età ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – CARBONARA DI BARI – CAMPI FLEGREI – PALEONTOLOGIA

DUVAL-JOUVE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e botanico, nato a BoissyLamberville (Eure) nel 1810, morto a Montpellier nel 1883. Si occupò di paleontologia studiando la struttura e la variabilità delle Belemniti dei terreni cretacei delle [...] Basse-Alpi; di filosofia con un Traité de Logique, ou Essai sur la théorie de la science (Parigi 1855); scrisse la storia di Montpellier durante la Rivoluzione (voll. 2, Montpellier 1876-1881); ma soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – MONTPELLIER – STRASBURGO – BELEMNITI – EQUISETUM

Sacco, Federico

Enciclopedia on line

Sacco, Federico Geologo e paleontologo (Fossano 1864 - Torino 1948), prof. di geologia applicata nell'Istituto superiore d'ingegneria di Torino (1897-1935); socio nazionale dei Lincei (1925). Si occupò di geologia e paleontologia [...] dei terreni terziarî e quaternarî, di glaciologia, di idrologia sotterranea, con speciale riguardo al Piemonte e all'Appennino Settentrionale e Centrale. Autore di una monografia sui Molluschi terziarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – MOLLUSCHI – LOMBARDIA – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacco, Federico (2)
Mostra Tutti

Chécchia Rìspoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chécchia Rìspoli, Giuseppe Geologo e paleontologo italiano (San Severo 1877 - Roma 1947); appartenne all'ufficio geologico e fu poi prof. di geologia all'univ. di Cagliari (1926), di paleontologia (1928) e di geologia (dal 1935) [...] dei Lincei (1935). Lasciò una ricca e svariata produzione scientifica, comprendente lavori di stratigrafia, geologia e paleontologia, tra i quali molto noti e importanti: il rilevamento geologico della Capitanata, gli studî sui Macroforaminiferi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – STRATIGRAFIA – SAN SEVERO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chécchia Rìspoli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BOULE, Pierre-Marcellin

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, paleontologo, antropologo tra i più eminenti, nato a Montsalvy (Cantal) nel 1861. È da molti anni professore di paleontologia, e direttore della sezione paleontologica del Musée d'Histoire naturelle [...] base geologica all'antropologia preistorica e alla paleo-etnologia, seguendo l'esempio di E. Lartet. Dirige le Annales de Paléontologie e L'Anthropologie. Sono numerose le sue monografie: soprattutto notevoli quelle che riguardano la geologia e la ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO I DI MONACO – CHAPELLE-AUX-SAINTS – PALEO-ETNOLOGIA – PALEONTOLOGIA – ANTROPOLOGIA

Credner, Hermann

Enciclopedia on line

Geologo (Gotha 1841 - Lipsia 1913), figlio di Karl Fr., prof. a Lipsia. Viaggiò molto, specialmente negli USA, lasciando numerosi lavori di geologia e paleontologia su formazioni e fossili della Germania [...] e delle regioni da lui visitate. Tra le sue opere si ricordano: Geognostische der Umgegend von New York (1865) ed Elemente der Geologie (1872). Gli fu dedicato il minerale crednerite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – GERMANIA – NEW YORK – LIPSIA – GOTHA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali