MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] occupare una posizione intermedia fra i Cetacei e i Carnivori.
Per i caratteri degli ordini, v. le singole voci.
Paleontologia (figg. 14-22). - I più antichi Mammiferi fossili si trovano nel Trias superiore dell'Africa meridionale e dell'Europa ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] pp. 349-381; id., Rezente Verwitterungen in Uruguay, ivi 1931; R. Marstrander, Bibliografía de la geología, mineralogía y paleontología de la República Oriental del Uruguay, in Proceed. II Panamerican Scient. Congr., Washington, VIII (1917), pp. 659 ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] , Reall. d. Vorgesch., VI, 1926, p. 58). P. Giles ritiene che le condizioni ambientali e culturali postulate dalla paleontologia linguistica si verifichino meglio che altrove nella regione danubiana ossia, press'a poco, in quello che fu il territorio ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Schliers von Ottnang, in Jahrb. k. k. geol. Reichsanst., XXV (1875); P. Vinassa de Regny, Paleontologia, Milano 1902; K. A. Zittel, Traité de Paléontologie, trad. di C. T. Barrois, I-IV; A. Manzoni, Gli Echinodermi fossili dello Schlier delle Colline ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] fra di essi.
Esaminiamo ora l'influenza avuta da questi tre fattori. Con l'estensione delle conoscenze geografiche e paleontologiche, con i viaggi di esploraziorie, l'intensificarsi e perfezionarsi dei mezzi di ricerca e di raccolta, con l'acuirsi ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] pensare a mezzi di diffusione passivi, per cui gli Artropodi sono trasportati in luoghi molto lontani.
Filogenesi e Paleontologia. - Molto discusse sono le questioni filogenetiche. A tal riguardo è opportuno avvertire che molti fra i moderni zoologi ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] von Neapel, monogr. 35, I (1921-1923); J. Thiele, Cephalopoda, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie, V (1926).
Paleontologia dei Cefalopodi.
Nell'epoca presente la classe dei Cefalopodi è rappresentata da due soli generi forniti di conchiglia ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] oggi, e anche nella composizione delle flore degli stessi periodi più recenti del Terziario, non possiamo sperare dalla paleontologia e dalla paleogeografia che un complesso di nozioni, preziose sì, ma di valore semplicemente complementare a quelle ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] Geologists and Naturalists e nel 1846 dalla British Association for the advancement of Science.
Le regole relative alla paleontologia furono elaborate dal Douvillé e adottate dal Congresso internazionale di geologia radunatosi a Bologna nel 1888. Nel ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] esso sta alla pari del Triassico, mentre supera quella offerta dal Cretacico, assai più uniforme nei suoi caratteri litologici e paleontologici. Nella carta geologica del Regno (basta quella alla scala 1:1.000.000 del R. Ufficio geologico nella nuova ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontologico
paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...