• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [150]
Geologia [110]
Zoologia [81]
Biologia [64]
Archeologia [41]
Temi generali [28]
Botanica [25]
Paleontologia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Medicina [18]

LEROI-GOURHAN, André

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEROI-GOURHAN, André Ezio Giorgi Paleoantropologo francese, nato a Parigi il 25 agosto 1911, morto ivi il 19 febbraio 1986. Nel 1931 si diplomò in russo all'Ecole nationale des langues orientales vivantes [...] anche se finalizzata a un indirizzo unitario di ricerca. Il sicuro dominio di campi disciplinari come l'etnologia, la paleontologia, l'antropologia culturale e quella fisica, l'archeologia, le religioni della preistoria, l'arte parietale, lo porta a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLLÈGE DE FRANCE – PALEOANTROPOLOGO – ESTREMO ORIENTE – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEROI-GOURHAN, André (1)
Mostra Tutti

BROCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giovanni Battista Valerio Giacomini Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] - erudizione accattata, ma proveniva da lungo e sereno studio". Molti sono i generi e le specie dedicate al suo nome nella paleontologia e nella botanica: vedi per es. in Atti della festa commemorativa per il primo centenario della nascita di G. B. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – ITALIA MERIDIONALE – BASSANO DEL GRAPPA – SCIPIONE BREISLAK – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

sistematica molecolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

sistematica molecolare sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] biologia, dall’anatomia all’etologia, allo sviluppo, all’ecologia, all’evoluzione, alla genetica, alla biologia molecolare, alla paleontologia, alla fisiologia e alla sistematica. La misura di diversità più comunemente usata è infatti la diversità di ... Leggi Tutto

BARTALINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTALINI, Biagio Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] senesi e nella Val di Chiana, e di vari altri vegetali utili. Egli non trascurò la mineralogia e la paleontologia, e pubblicò pregevoli osservazioni in questo campo, né mancò di studiare le applicazioni pratiche di mineralogia: servendosi delle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] , ha fornito il mezzo più valido per la costruzione di una cronologia geologica relativa. La geologia stratigrafica e la paleontologia hanno così potuto stabilire una successione degli eventi attraverso i quali si è svolta la storia della Terra e una ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FUNZIONE CLOROFILLIANA

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Paolo Serventi – Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] P. Doderlein, D. Pantanelli, G. Cappellini, T. Taramelli e il conte A. Manzoni, si dedicò a studi di geologia e paleontologia. In particolare di affermò come uno dei maggiori studiosi di ricci di mare fossili (echinidi) e altri gruppi fossili. Nell ... Leggi Tutto

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] moderna: la dilatazione del passato a tempi di miliardi di anni è a fondamento non solo della geologia e della paleontologia, ma anche dell'astrofisica e della cosmologia e costituisce la cornice entro cui è situato tutto l'edificio della scienza ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

ANELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Franco Paolo Forti Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] 1945 alla Soprintendenza ai monumenti di Udine, ove rimase fino al 1948. Ivi riprese gli studi e le ricerche di paleontologia, tra i quali, importanti furono il rinvenimento di resti di Elephas primigenius nel Lambro (Resti di un Elephas Primigenius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] , in guisa che ne risulta la più stretta parentela fra lo Scimpanzé e l'Uomo. Di ciò egli ricerca la conferma paleontologica, dapprima, nelle forme diverse, che, più o meno, possono ritenersi di passaggio fra l'Uomo e gli animali. Il Weinert critica ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

BERICI, Colli

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo collinoso che sorge isolato dalla pianura immediatamente a sud di Vicenza, raggiungendo il suo punto culminante col Monte Alto a m. 444 s. m. Due profonde rientranze che raggiungono quasi il cuore [...] di industrie umane preistoriche vennero scoperti nelle varie caverne e nelle palafitte del Lago di Fimon. Bibl.: R. Fabiani, Paleontologia dei Colli Berici, in Mem. Soc. it. delle scienze, Roma 1908; Uff. Idr. Magistrato alle acque, pubblicazione n ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI CARSICI – PALEONTOLOGIA – COLLI BERICI – MAMMIFERI – PALAFITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERICI, Colli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 51
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali