• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [150]
Geologia [110]
Zoologia [81]
Biologia [64]
Archeologia [41]
Temi generali [28]
Botanica [25]
Paleontologia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Medicina [18]

BIANCONI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Giuseppe Isabella Spada Sermonti Nacque a Bologna, il 31 luglio 1809, da Giovanni Antonio (figlio di Angelo Michele, fratello dei più noti Giovanni Lodovico e Carlo) e da Luisa Garnier [...] Gregorio Magno. I suoi interessi e i suoi studi abbracciarono vasti campi delle scienze; si occupò di geologia e di paleontologia, studiando i "terreni ardenti e i vulcani fangosi", i mari che occupavano le pianure d'Italia, e opponendo la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREISTORIA (XXVIII, p. 185) Alberto Carlo BLANC La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] reale prospettiva. Fino a pochi anni or sono, la preistoria difettava di mezzi analoghi. I geologi ed i paleontologi avevano bensì osservato che l'ambiente naturale aveva subìto considerevoli trasformazioni nel corso dell'era antropozoica, e numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – GIAN ALBERTO BLANC – PALEOANTROPOLOGIA – COLLÈGE DE FRANCE – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

SEGUENZA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGUENZA, Giuseppe Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia in quella università. Con numerosi [...] Messina il 21 aprile 1873, morto nel terremoto del 28 dicembre 1908, si occupò pure di geologia e paleontologia; scrisse varî lavori sulla costituzione geologica della provincia di Messina e un'illustrazione dei Vertebrati terziarî del Messinese. Fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGUENZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] da Penck e Brückner è stata abbandonata, poiché la prova dei terrazzi fluviali non gode più di grande credito. La paleontologia evolutiva e le testimonianze stratigrafiche Secondo la teoria di Lamarck, in via di principio tutte le forme viventi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] quanto accadeva a Parigi nei primi anni del nuovo secolo. La novità più rilevante venne ancora una volta dalla paleontologia. Applicando le conoscenze di anatomia comparata allo studio dei fossili, il giovane naturalista Georges Cuvier fu in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

MARTELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Alessandro Alessandra Tarquini – Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] laurea, l’attività scientifica del M., che fino allora si era dedicato alla geologia, alla morfologia e alla paleontologia stratigrafica, prese un orientamento diverso: dal 1910 iniziò a occuparsi di petrografia, dapprima con ricerche minori sulle ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MELI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Romolo Alessio Argentieri – Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi. Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] presso Iglesias (Sardegna), ibid., XVII (1898), 4, pp. 252-256. Il contributo più significativo del M. riguarda però la paleontologia del Pliocene e del Pleistocene del Lazio. Tra i lavori sui Vertebrati fossili si ricordano: Sopra i resti fossili di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – SCIENZE DELLA TERRA – GEOLOGIA APPLICATA – LEONARDO DA VINCI – ISOLA DEL GIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELI, Romolo (1)
Mostra Tutti

VERNEAU, René-Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNEAU, René-Pierre Gioacchino Sera Antropologo ed etnografo, nato a La Chapelle-sur-Loire (Indre-et-Loire) il 23 aprile 1852. Compì gli studî universitarî a Parigi, addottorandosi dapprima in scienze [...] numerose istituzioni libere di insegnamento esistenti a Parigi e tuttora professa antropologia preistorica presso l'Istituto di Paleontologia umana fondato a Parigi dal principe Alberto di Monaco. Un'altra attività del V. che conviene ricordare ... Leggi Tutto

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893) Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] il dibattito sui meccanismi dell'e. biologica è ancora aperto, solo ulteriori dati di biologia molecolare e paleontologia permetteranno di adottare definitivamente il modello per equilibri intermittenti o quello gradualistico (v. fig.). Comunque va ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – ELEMENTI TRASPONIBILI – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – RIPRODUZIONE AGAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] tratta il problema delle razze e il divenire della specie, si ricollega tanto alla genetica quanto all'evoluzionismo. La paleontologia invece è quel ramo della morfologia che tratta delle forme estinte e delle specie scomparse attraverso le età della ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRIZI D'ACQUAPENDENTE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTALE, SCIENZA – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 51
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali