• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [150]
Geologia [110]
Zoologia [81]
Biologia [64]
Archeologia [41]
Temi generali [28]
Botanica [25]
Paleontologia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Medicina [18]

GUETTARD, Jacques-Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUETTARD, Jacques-Étienne Stefano Sorrentino Naturalista francese, nato a Étampes il 22 settembre 1715, morto a Parigi l'8 gennaio 1786. Coltivò da principio la botanica, ma in seguito si occupò di [...] carte geologiche. Valorizzò le risorse minerarie francesi; a lui si deve il riconoscimento dell'origine vulcanica della catena del Puy (Alvernia). Contribuì al progresso della paleontologia e pubblicò buoni studî sui fossili del bacino di Parigi. ... Leggi Tutto

NEWTON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Alfred Zoologo inglese, nato a Ginevra l'11 giugno 1829, morto a Cambridge il 7 giugno 1907. Studiò all'università di Cambridge, e nel 1854 fu nominato "travelling fellow" del Magdalene College, [...] fino alla morte. Fu membro della Royal Society. Sono notevoli soprattutto i suoi studî ornitologici. Si occupò anche di paleontologia, e pubblicò il periodico ornitologico Ibis, e il Zoological Record (1870-72). Delle sue opere ricordiamo: Zoology of ... Leggi Tutto

NEWTON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Alfred Zoologo inglese, nato a Ginevra l'11 giugno 1829, morto a Cambridge il 7 giugno 1907. Studiò all'università di Cambridge, e nel 1854 fu nominato "travelling fellow" del Magdalene College, [...] fino alla morte. Fu membro della Royal Society. Sono notevoli soprattutto i suoi studî ornitologici. Si occupò anche di paleontologia, e pubblicò il periodico ornitologico Ibis, e il Zoological Record (1870-72). Delle sue opere ricordiamo: Zoology of ... Leggi Tutto

Mòchi, Aldobrandino

Enciclopedia on line

Antropologo, etnologo e paletnologo italiano (Castel Pulci, Firenze, 1875 - Firenze 1931). Si occupò, per incarico di P. Mantegazza, del riordinamento e dell'illustrazione dei materiali del Museo nazionale [...] nel 1912 fondò, con G. A. Blanc, il Comitato per le ricerche di paleontologia umana in Italia, trasformato poi nell'Istituto italiano di paleontologia umana. Portò fondamentali contributi al riconoscimento e allo studio naturalistico del Paleolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – PALEOLITICO – ANTROPOLOGO – ETNOLOGIA – ERITREA

EUDES-DESLONGCHAMPS, Jacques-Amand

Enciclopedia Italiana (1932)

Paleontologo, nato a Caen nel 1794, morto ivi nel 1867. Fu professore di zoologia nella facoltà di scienze di Caen e corrispondente dell'Institut de France. I suoi principali lavori sui Teleosauriani e [...] du Lias, ecc. (Parigi, 1859). Il figlio Eugène, nato nel 1830 e morto nel 1890, seguì gli studî di zoologia e paleontologia sotto la direzione del padre al quale successe nella cattedra di zoologia della facoltà di scienze di Caen. Nel 1883, all ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – PALEONTOLOGIA – MAMMIFERI – CALVADOS – ZOOLOGIA

CARPENTER, William Benjamin

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologo e zoologo inglese, nato a Exeter il 29 ottobre 1813, morto a Londra il 19 novembre 1885. Si laureò in medicina a Edimburgo (1839), dove rimase fino al 1844, pubblicando importanti ricerche, fra [...] mente enciclopedica, si occupò di diversi argomenti di fisiologia, di zoologia, di botanica, e perfino di paleontologia, arrecando notevoli contributi alla scienza. Nel 1868 e negli anni seguenti partecipò alle famose spedizioni talassografiche. del ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – INVERTEBRATI – FISIOLOGIA – EDIMBURGO

DE GREGORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Antonio Isabella Spada Sermonti Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] il progetto di una rivista da lui pubblicata e finanziata che realizzò poi col titolo di Annales de géologie et de paléontologie di cui furono edite cinquantasei livraisons dal 1886 al 1930. Nel primo volume il D. presentava uno Studio stratigrafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDRY, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUDRY, Albert Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] suoi studî preparando un'opera sui fossili del M. Liberon in Provenza. L'8 giugno 1872 fu chiamato alla cattedra di paleontologia del Muséum e nei suoi corsi cominciò ad esporre "i concatenamenti" tra gli esseri che vissero nel passato e gli attuali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDRY, Albert (1)
Mostra Tutti

WILLIAMSON, William Crawford

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAMSON, William Crawford Edoardo Zavattari Naturalista inglese, nato il 24 novembre 1816 a Scarborough, morto a Londra il 23 giugno 1895. Laureato in medicina, esercitò per molti anni a Manchester, [...] la sola botanica. Nel 1892 si ritirò e si trasferì a Londra. L'opera scientifica del W. si volge prevalentemente alla paleontologia. Studiò i Foraminiferi sia viventi sia fossili, compresi quelli portati da Darwin dal suo viaggio intorno al mondo, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMSON, William Crawford (1)
Mostra Tutti

ALLIONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Il "Linneo piemontese" nacque il 3 settembre 1728 in Torino, dove visse e morì il 30 luglio 1804. Come medico, raggiunse fama così alta che gli valse, in età ancora giovane, la carica di protomedico di [...] il suo nome, più che alle opere di medicina, si raccomanda ai suoi scritti di scienze naturali, di zoologia, di paleontologia e soprattutto di botanica. La Flora Pedemontana, edita nel 1785 in due grossi volumi in folio con novantadue tavole in rame ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – CARLO ALLIONI – ORTO BOTANICO – PALEONTOLOGIA – CARLO LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIONI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 51
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali