HAUG, Gustave-Émile
Giselda Serra
Geologo e paleontologo nato a Drusenheim (Alsazia) il 19 giugno 1861, morto a Niederbronn il 29 agosto 1927. Professore di geologia alla Sorbona; presidente della Società [...] geologica di Francia. La geologia e la paleontologia devono al H. sensibili progressi.
Il suo lavoro: Les Géosynclinaux et les aires continentales, contribution à l'étude des transgressions et des regressions marines (Parigi 1900) è fondamentale per ...
Leggi Tutto
HAYDEN, Ferdinand Vandeveer
Geologo, nato a Westfield (Massachusetts) il 7 settembre 1829, morto a Filadelfia il 22 dicembre 1887. Studiò dapprima medicina, a Albany (N. Y.), ma gl'incoraggiamenti di [...] J. Hall lo indussero a occuparsi di geologia e paleontologia: solo e con altri, compì notevoli esperienze nelle valli del Missouri, Yellowstone, Gallatin, Madison. Prese parte come ufficiale medico alla guerra civile fino al 1865, quando fu nominato ...
Leggi Tutto
Archeologo (Rennes 1765 - Bordeaux 1845); considerato uno dei precursori dello studio della preistoria (scoprì numerose stazioni preistoriche in grotte o all'aperto). Direttore del museo di Bordeaux, collaborò [...] alla rivista archeologica Musée d'Aquitaine con numerosi studî. Fra le opere di paleontologia, Note géologique sur divers gisements de fossiles de la famille des Rudistes, situés dans le département de la Dordogne (1827). Cultore di statistica ( ...
Leggi Tutto
Geografo e geologo tedesco, nato a Lipsia il 20 gennaio 1878. Compì all'università di Lipsia studî naturalistici, geologici e geografici, particolarmente sotto il Ratzel e il Credner, dedicandosi poi a [...] ricerche di paleogeografia e di paleontologia, soprattutto per quanto concerne i problemi relativi alla distribuzione degli animali superiori e dei tipi umani nelle epoche geologiche passate. Tra le sue opere principali sono da citare: Die ...
Leggi Tutto
RÜTIMEYER, Carl Ludwig
Giuseppe Montalenti
Naturalista svizzero, nato a Biglen il 26 febbraio 1825, morto a Basilea il 25 novembre 1895. Fu professore straordinario di zoologia a Berna dal 1853 al 1855, [...] , portando notevoli contributi, speciali e generali, a questa scienza. Può dirsi uno dei fondatori della paleontologia storica. Delle sue opere ricordiamo: Vom Meer bis nach den Alpen (1854); Die Fauna der Pfahlbauten (1862); Die Grenzen der ...
Leggi Tutto
PAGENSTECHER, Heinrich Alexander
Edoardo Zavattari
Medico e naturalista, nato a Elberfeld il 18 marzo 1825, morto il 4 gennaio 1889. Esercitò la professione di medico, ma si occupò particolarmente di [...] ricerche zoologiche; successe a H. G. Bronn sulla cattedra di paleontologia a Heidelberg (1862); fu poi direttore del Museo di Amburgo (1882).
Pubblicò alcuni scritti di medicina pratica e di zoologia, ma larga fama conquistò soprattutto come ...
Leggi Tutto
GOULD, Stephen Jay
Marco Vari
Geologo statunitense, nato a New York il 10 settembre 1941. Ha ottenuto il PhD presso la Columbia University (1967) e ha proseguito la sua attività alla Harvard University [...] e il ruolo della scienza nella società. Con N. Eldredge (v. in questa Appendice), sulla base di dati paleontologici, ha proposto una nuova teoria (1972), detta ''dell'evoluzione attraverso equilibri intermittenti'', che si differenzia da quella ...
Leggi Tutto
REUSS, August Emanuel
Maria Piazza
Geologo e paleontologo cèco, nato a Bílin l'8 luglio 1811, morto a Vienna il 26 novembre 1873. Medico, esercitò dapprima la professione a Bílin, ma presto si dedicò [...] alla mineralogia, alla geologia e alla paleontologia con ricerche riguardanti la regione intorno a Bílin e poi tutto lo Středohoří. Nel 1849 successe a F. H. Zippe come professore di mineralogia nell'università di Praga e nel 1863, allo stesso, nell' ...
Leggi Tutto
HYATT, Alpheus
Zoologo e paleontologo nord-americano, nato a Washington nel 1838, morto a Cambridge (Mass.) nel 1902. Dal 1858 al 1862 studiò alla Harvard University con Louis Agassiz. Nel 1867 fu nominato [...] Museo di anatomia comparata di Cambridge e nel 1889 fu aggregato come paleontologo al servizio geologico degli Stati Uniti.
H. sta in primo piano fra i paleontologi per le sue ricerche sugl'invertebrati, specialmente sui Molluschi, nelle quali seguì ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbard, Côte-d'Or, 1716 - Parigi 1799), al quale sono dovute molte accurate descrizioni morfologiche della Histoire naturelle del Buffon, che più tardi questi tolse dalla sua opera. Rotte [...] le relazioni con lui, il D. si dedicò a ricerche di anatomia comparata e paleontologia, e fu professore al Museo di storia naturale e poi al Collège de France. ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontologico
paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...