• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Guerre e migrazioni, un futuro incerto

Atlante (2024)

Guerre e migrazioni, un futuro incerto La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] riposano nel museo di Addis Abeba, in Etiopia. Tutto è iniziato in Africa, un continente ricco non solo per i paleontologi, ma anche per coloro che hanno sfruttato le sue risorse naturali e umane, come registrato nella storia dei suoi abitanti che ... Leggi Tutto

Il dinosauro finito in mare a Varese

Atlante (2019)

Il dinosauro finito in mare a Varese Uno studio pubblicato sulla rivista Peerj di tre paleontologi italiani (Cristiano Dal Sasso e Simone Maganuco del Museo di Storia naturale di Milano, e Andrea Cau del Museo geologico G. Capellini di Bologna) [...] ha illustrato la vicenda della ricomposiz ... Leggi Tutto

Accoppiamenti misti tra Ominidi

Atlante (2018)

Accoppiamenti misti tra Ominidi L’analisi del genoma di una ragazza di 13 anni vissuta più di 50.000 anni fa, i cui resti sono stati ritrovati sui Monti Altai in Siberia – un luogo che si sta rilevando per i paleontologi sempre più prezioso [...] –, fornisce una nuova tessera al comples ... Leggi Tutto

L’arduo perché della scomparsa dei dinosauri

Atlante (2018)

L’arduo perché della scomparsa dei dinosauri L’estinzione nel periodo Cretaceo dei dinosauri, i rettili di varie dimensioni che popolarono la Terra nell’era Mesozoica, è uno di quei temi che non finiscono mai di affascinare i dilettanti e di far [...] discutere i paleontologi. Come è ben noto, l’ipot ... Leggi Tutto

Il serpente più antico del mondo

Atlante (2015)

Il serpente più antico del mondo Identificati i resti fossili dei quattro serpenti più antichi finora noti ai paleontologi. La scoperta, i cui dettagli sono stati pubblicati su Nature Communications, è particolarmente significativa se [...] si considera che il più antico dei quattro foss ... Leggi Tutto

Un embrione di dinosauro

Atlante (2013)

Un embrione di dinosauro Leggendo la notizia è impossibile non pensare a Jurassic Park, il film del 1993 diretto da Steven Spielberg: un gruppo di paleontologi, coordinato da Robert Reisz dell'Università di Toronto (Canada), ha [...] infatti rinvenuto alcuni embrioni fossili di d ... Leggi Tutto

Un fossile riscrive la storia dei primati

Atlante (2013)

Un fossile riscrive la storia dei primati Un minuscolo scheletro, grande quanto il palmo di una mano, potrebbe sconvolgere totalmente le moderne nozioni scientifiche sull’evoluzione dei primati. Il fossile rinvenuto dal team di paleontologi coordinato [...] da Xijun Ni della Chinese Academy of Sc ... Leggi Tutto
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Goni
Comune della prov. di Cagliari (18,7 km2 con 547 ab. nel 2008). La località è nota ai paleontologi perché, per la prima volta in Italia, vi furono trovati e studiati i primi fossili (Graptoliti) del periodo geologico siluriano.
Cope, Edward Drinker
Zoologo e paleontologo statunitense (Filadelfia 1840 - ivi 1897); professore all'università di Pennsylvania, è stato uno dei primi paleontologi statunitensi, autore di molte importanti ricerche. Fu un attivo rappresentante del neolamarckismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali