• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [71]
Geofisica [39]
Fisica [48]
Temi generali [17]
Elettrologia [12]
Geologia [10]
Archeologia [9]
Fisica matematica [9]
Matematica [9]
Fisica dei solidi [7]
Storia della fisica [6]

magnetometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetometro magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] e identici, è sensibile non al campo magnetico ambiente, ma soltanto a quello generato dal campione, opportunamente disposto: v. paleomagnetismo: IV 443 c. Prima dell'introduzione dei m. a rotazione (v. sopra) era lo strumento principale per studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

magnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetismo magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] . dei loro componenti ferrimagnetici e del loro modo di magnetizzarsi permanentemente nel campo magnetico terrestre, per studi paleomagnetici (v. paleomagnetismo). ◆ [FSD] M. itinerante: v. solidi, transizione di fase nei: V 398 e. ◆ [STF] [EMG] M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

viscoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscoso viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] dal campo geomagnetico attuale, in contrapp. ai vari tipi di magnetizzazione acquisita nel corso dei tempi geologici: v. paleomagnetismo: IV 442 d. ◆ [FTC] Prova di scorrimento v.: v. sopra: Carico unitario al limite di scorrimento viscoso. ◆ [FTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

superparamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superparamagnetismo superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] campo geomagnetico all'epoca e nel luogo della loro formazione, ciò che consente di riposizionare i luoghi di rinvenimento attuale e dedurre gli spostamenti delle varie regioni del globo nel corso dei tempi geologici: v. paleomagnetismo: IV 442 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superparamagnetismo (1)
Mostra Tutti

rotazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotazione rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] nucleari: IV 765 a. ◆ [ALG] Indice di r.: v. curve e superfici:II 78 b. ◆ [MTR] [GFS] Magnetometro a r.: v. paleomagnetismo: IV 443 c. ◆ [MCC] Moto di r.: lo stesso che moto rotatorio (←). ◆ [ALG] [ANM] Operatore di r.: operatore che, applicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotazione (4)
Mostra Tutti

smagnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzazione smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] (e quindi adiabaticamente) il campo magnetizzante, con ulteriore raffreddamento: v. criogenia: I 819 f sgg. ◆ [GFS] S. paleomagnetica: procedimento di s. parziale, detto anche lavaggio magnetico (a campo alternato o termicamente), per rimuovere da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] altre dimostrazioni del fatto che la battaglia scientifica era ormai vinta. Wilson incentrò sulle faglie trasformi e sul paleomagnetismo uno dei quattro interventi sulle nuove frontiere al Congresso dell'American Geophysical Union nel 1967, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

polo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polo pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] della declinazione e dell'inclinazione magnetiche, mediante le stesse formule che si usano per i p. paleomagnetici (v. oltre). ◆ [GFS] P. paleomagnetico: per un dato campione di roccia magnetizzata rinvenuta in una data località, il p. del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polo (1)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] riconoscere l'esistenza di un supercontinente primigenio. Anche su questi apporti del geomagnetismo nelle lontane epoche geologiche (paleomagnetismo) si fonda la moderna teoria geologica nota come tettonica a zolle: in termini assai schematici, circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
paleomagnetismo
paleomagnetismo s. m. [comp. di paleo- e magnetismo]. – Ramo della geofisica che si propone di ricostruire le vicende del magnetismo terrestre nel corso delle ere geologiche, basandosi principalmente sulle indicazioni fornite dal magnetismo...
paleomagnètico
paleomagnetico paleomagnètico agg. [comp. di paleo- e magnetico] (pl. m. -ci). – Relativo al paleomagnetismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali