magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] . dei loro componenti ferrimagnetici e del loro modo di magnetizzarsi permanentemente nel campo magnetico terrestre, per studi paleomagnetici (v. paleomagnetismo). ◆ [FSD] M. itinerante: v. solidi, transizione di fase nei: V 398 e. ◆ [STF] [EMG] M ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] dal campo geomagnetico attuale, in contrapp. ai vari tipi di magnetizzazione acquisita nel corso dei tempi geologici: v. paleomagnetismo: IV 442 d. ◆ [FTC] Prova di scorrimento v.: v. sopra: Carico unitario al limite di scorrimento viscoso. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] iniziale. Nel 1976 veniva montato per la prima volta sulla nave un magnetometro per effettuare le misure di paleomagnetismo sulle carote appena estratte dal fondo dell'oceano. Attualmente sulla nave è installato un magnetometro criogenico di nuova ...
Leggi Tutto
geodinamica
Fabio Catino
Trasformazioni e movimenti nel Pianeta
La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] ) ed è all’origine della forte sismicità dell’area. Attualmente, l’elaborazione dei dati sismologici e paleomagnetici, le misurazioni sul terreno e quelle delle deformazioni e degli spostamenti attraverso le tecniche spaziali di posizionamento ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] campo geomagnetico all'epoca e nel luogo della loro formazione, ciò che consente di riposizionare i luoghi di rinvenimento attuale e dedurre gli spostamenti delle varie regioni del globo nel corso dei tempi geologici: v. paleomagnetismo: IV 442 a. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] e significato trascurabili, che può raggiungere uno spessore massimo di 27 metri. Studi cronologici basati sulla stratigrafia e sul paleomagnetismo attribuiscono i livelli più alti di questo strato a un periodo compreso tra 1.000.000 e 700.000 anni ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] alterato - nel corso di milioni di anni - l'informazione magnetica contenuta nelle rocce. Ciò nonostante, gli studi di paleomagnetismo hanno costituito un elemento decisivo a favore della teoria della tettonica a placche e sono oggi fondamentali per ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] nucleari: IV 765 a. ◆ [ALG] Indice di r.: v. curve e superfici:II 78 b. ◆ [MTR] [GFS] Magnetometro a r.: v. paleomagnetismo: IV 443 c. ◆ [MCC] Moto di r.: lo stesso che moto rotatorio (←). ◆ [ALG] [ANM] Operatore di r.: operatore che, applicato alla ...
Leggi Tutto
smagnetizzazione
smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] (e quindi adiabaticamente) il campo magnetizzante, con ulteriore raffreddamento: v. criogenia: I 819 f sgg. ◆ [GFS] S. paleomagnetica: procedimento di s. parziale, detto anche lavaggio magnetico (a campo alternato o termicamente), per rimuovere da un ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] cultura del Paleolitico inferiore di Isernia-La Pineta (Molise) datato col K-Ar a 736.000 anni, confermati dal paleomagnetismo: si tratta della più antica datazione assoluta per le civiltà paleolitiche italiane, collegata a un abitato di Homo erectus ...
Leggi Tutto
paleomagnetismo
s. m. [comp. di paleo- e magnetismo]. – Ramo della geofisica che si propone di ricostruire le vicende del magnetismo terrestre nel corso delle ere geologiche, basandosi principalmente sulle indicazioni fornite dal magnetismo...