• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [717]
Europa [132]
Archeologia [348]
Geografia [152]
Arti visive [152]
Storia [123]
Storia per continenti e paesi [67]
Italia [58]
Asia [56]
Geografia umana ed economica [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]

Scalea

Enciclopedia on line

Scalea Scalea Comune della prov. di Cosenza (22 km2 con 10.429 ab. nel 2008, detti Scaleoti). Il centro è disposto a gradini su un poggio sul fianco meridionale del promontorio omonimo, tra il Golfo di Policastro [...] peschereccio. Molto sviluppato il turismo estivo. Il luogo fu abitato nel periodo preistorico; in una caverna presso Torre Talao sono state ritrovate selci scheggiate riferibili al Paleolitico. Fu centro marinaro di una certa importanza nel Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CATENA COSTIERA – PESCHERECCIO – PALEOLITICO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalea (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] orientale. Casi eccezionali di ritrovamenti di selce a distanze molto ampie dalle aree di estrazione si hanno già nel Paleolitico medio, come la presenza di selce estratta a Swieciechòw sul medio corso della Vistola, nel giacimento ungherese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il fuoco. L’Homo sapiens sapiens appare durante il secondo periodo della glaciazione di Würm, ma il passaggio al Paleolitico superiore appare sfumato; vi sono resti di neandertaliani associati a industrie evolute e resti di Homo sapiens sapiens con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] (Tsoukalades), Haghios Nikitas, Kavalla, Asprogerakata ton Sphakioton e Kalyvata hanno dimostrato che Leucade era abitata già nel Paleolitico medio o superiore. Ceramica a decorazione incisa del Neolitico antico e dipinta del Neolitico medio e tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Laugerie

Enciclopedia on line

Località della Francia (Dordogna). Negli ampi ripari sotto roccia che si aprono sul fiume Vézère, esistono giacimenti paleolitici fra i più notevoli che si conoscano. Da L. Basse (occupata a partire dal [...] ’ e una testa di cavallo; L. Haute si estende per più di 180 m e ha fornito una delle più complete successioni del Paleolitico superiore. Si susseguono livelli dal Gravettiano finale (24.000-22.000 anni fa) al Solutreano (19.000-16.000 anni fa), all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – SOLUTREANO – DORDOGNA – FRANCIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] il vicus Sebuinus e probabile sede di una flotta lacustre; la grotta naturale ai piedi della rocca, frequentata fin dal Paleolitico medio, fu poi sede di culto mitriaco. Recenti scavi hanno messo in luce, oltre a un’importante necropoli, un impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] tempo, seppure assai discontinua: presenza di strumenti litici del Paleolitico medio sulle pendici sud-occidentali dei colli; assenza di documentazione del Paleolitico superiore e Mesolitico; tracce di strutture abitative attribuibili al Neolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Paestum

Enciclopedia on line

Paestum Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] al principio del 6° sec. a.C., ma già prima era stata stabilita come fattoria commerciale, in un’area abitata sin dal Paleolitico. Verso la metà del 5° sec. P. aiutò i Sibariti a ricostruire la loro città distrutta da Crotone. Alla fine dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – GUERRE SANNITICHE – GUERRE PUNICHE – COLONIA LATINA – COLONIA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paestum (7)
Mostra Tutti

Finale Ligure

Enciclopedia on line

Finale Ligure Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] Caverna del Sanguineto (Neolitico ed età del Bronzo), l’Arma dell’Aquila (Paleolitico superiore, Neolitico ed età dei Metalli), la Caverna dei Pipistrelli (Paleolitico e Neolitico). Marchesato di F. Territorio rimasto alla famiglia Del Carretto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – TRATTATO DI AQUISGRANA – RIVIERA DI PONENTE – PIETRA LIGURE – DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finale Ligure (1)
Mostra Tutti

Levanzo

Enciclopedia on line

Levanzo Isola delle Egadi (7 km2), a N di Favignana (al cui comune appartiene). È lunga, da N a S, 5 km e larga 2. Ha coste alte e dirupate con numerose grotte, e culmina con il Pizzo del Monaco (278 m). Vi si [...] (fine 5°-seconda metà 4° millennio a.C.). Particolarmente importanti sono le numerose figurazioni rupestri del Paleolitico superiore della Grotta dei Genovesi, rappresentate da pitture schematiche (esseri antropomorfi, quadrupedi, pesci, idoli) e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – FAVIGNANA – NEOLITICO – MOLLUSCHI – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolìtico
epipaleolitico epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali