• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [717]
Archeologia [348]
Geografia [152]
Arti visive [152]
Storia [123]
Europa [132]
Storia per continenti e paesi [67]
Italia [58]
Asia [56]
Geografia umana ed economica [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] occidentale. I risultati di questi scavi possono in breve così riassumersi. Le isole E. non sembrano essere state abitate nel Paleolitico, cosa ovvia, dato il fatto che genti che basavano la loro economia sulla caccia e la raccolta, non potevano ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] può configurarsi il seguente quadro d'insieme riassuntivo del susseguirsi dei vari stadi di civiltà caucasica. Il Paleolitico Inferiore compare, o meglio, è finora documentato soltanto nella Colchide; solo col Musteriano la documentazione si estende ... Leggi Tutto

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] al porto di Dar es Salaam. Preistoria Il sito preistorico di Kalambo Falls, occupato dall’uomo fin dal Paleolitico inferiore, offre uno scorcio quasi completo della preistoria della Zambia: i livelli più antichi risalgono all’Acheuleano superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di A. Leroi-Gourhan e di J. e N. Chavaillon (1963) hanno portato all’individuazione di una serie di siti paleolitici (nella zona di Amalias e nel territorio dell’antica Kyllene). Del tutto frammentaria la documentazione riguardante il Neolitico e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Bittel). (Si vedano le singoli voci, sotto i nomi delle località). Preistoria. - L'A. fu abitata fin dal più antico Paleolitico, come dimostrano i ritrovamenti di fossili e di manufatti di tipo chelleano avvenuti a Birecik, Karain (ove si sono avuti ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] studiosi, in particolare M. Taylor, già alla metà del secolo, poi R.B. Foote (che dette l'avvio agli studi sul Paleolitico), A. Rea e H. Cousens. Gli ultimi tre decenni del secolo videro il maturarsi da parte del governo britannico in India della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS S. I. Dakaris Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] rinvenimenti fatti nella città e nelle vicinanze è testimoniata la successione della vita nella valle di Paramithiàs-Acheronte, dal Paleolitico Recente fino al Neolitico. Lo stanziamento di Ephyra fu uno dei più importanti dalla prima Età del Bronzo ... Leggi Tutto

REGGIO CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium) A. de Franciscis Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] . La parte che è oggi ordinata ed aperta al pubblico comprende i seguenti gruppi di materiali: Preistoria. Il Paleolitico è documentato dalla stazione musteriana di Torre Talao presso Scalea; il Neolitico dal vasellame di contrada Favella in agro ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (Patavium) B. Forlati Tamaro Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] s. v. Patavium; G. B. Pellegrini, Divinità paleovenete, in La Parola del Passato, VI, 1951, p. 81 ss.; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957, p. 77 ss.; R. Cessi, Da Roma a Bisanzio, ibid., p. 179 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] merci. I porti più importanti sono quelli di Laodicea e Ṭarṭus. Scali aeroportuali nelle principali città. Nel Paleolitico medio si distinguono in S. vari complessi industriali tipologicamente distinti, legati ad attività economiche diverse, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolìtico
epipaleolitico epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali