Solutreano Industria litica del Paleolitico superiore, diffusa nel Sud-Ovest della Francia, in Spagna e in Portogallo, dove succede al Gravettiano e precede il Maddaleniano, tra circa 22.000 e 17.000 anni [...] fa. Il nome deriva dalla stazione tipica di Solutré (Saône-et-Loire). L’origine del S. è ancora dibattuta; tra le varie ipotesi vi sono una derivazione dal Gravettiano occidentale o una provenienza alloctona ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] culturale ed economica del Neolitico. In genere la tradizionale economia paleolitica è integrata o sostituita da caccia a micromammiferi e uccelli, pesca e raccolta intensiva di molluschi e frutti. Le industrie litiche comprendono spesso vari ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Spears from Germany, in Nature, 385 (1997), pp. 807-10; C. Peretto (ed.), I suoli d'abitato del giacimento paleolitico di Isernia La Pineta, Isernia 1999; M. Piperno (ed.), Notarchirico, un sito del Pleistocene medio iniziale nel bacino di Venosa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] intorno a 300.000-200.000 anni fa, in Europa, in Africa e in parte dell'Asia. Dobbiamo quindi ritenere il Paleolitico medio un periodo molto più lungo, che iniziò intorno a 300.000 anni fa. I caratteri diagnostici che consentono di distinguere il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] di presenza dei vari tipi e a più o meno significative varianti a livello tipologico, tutti i complessi del Paleolitico inferiore e medio. Nella maggior parte dei siti olduvaiani è presente una notevole quantità di ciottoli non modificati ma ...
Leggi Tutto
Industria di facies microlitica del Paleolitico superiore (dal 19.950 a.C. al 7000 a.C.); diffusa nella fascia litoranea del Maghrib (Taforalt, Afalou bou Rhummel, Tamarhat, Ouchtata), si estendeva sul [...] versante meridionale del Tell (Columnata) e nelle montagne dell’Atlante. L’I. è associato a un tipo umano chiamato Mechta el-Arbi, ed è caratterizzato dalla produzione di lamelle a dorso. Sono state individuate ...
Leggi Tutto
In paletnologia, utensile di selce del Paleolitico ricavato da ciottoli o grandi schegge che presenta su ambedue le facce lavorazione a distacchi, spesso minutamente ritoccata ( tecnica b.). ...
Leggi Tutto
Grande chiocciolaio algerino databile al Capsiano (Paleolitico superiore); ha restituito resti scheletrici umani appartenenti a un individuo di tipo Mechta el-Arbi della civiltà ibero-maurusiana. Sotto [...] lo strato capsiano è stato messo in luce un livello con industria litica ateriana affine a quella di el-Oubira, che potrebbe essere considerata assimilabile a un Musteriano evoluto ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] i Sharif e nelle regioni sud-occidentali del Kizil Kum (sito di Kizilnura I).
In Iran l'arco di tempo interessato dal Paleolitico medio forse corrispose a una lunga fase fredda e semiarida, con culmine circa 30.000 anni fa, durante la quale lungo gli ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] Stone Age (MSA, 1,6-0,1 Ma), Later Stone Age (LSA, 0,1-0,01 Ma) corrispondente grosso modo al Paleolitico superiore dell’Europa, Nordafrica e parte dell’Asia.
L’inquadramento temporale della P. è oggi ben delineato applicando i metodi geocronologici ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.