Termine internazionale, introdotto dai paletnologi francesi, per indicare gli strumenti a mandorla (amigdale) del Paleolitico inferiore, che venivano usati a mano o immanicati. ...
Leggi Tutto
Località della Francia (Alta Garonna). Da una grotta nei suoi pressi provengono resti del Paleolitico superiore. Fra gli oggetti d’arte mobiliare, è famosa la cosiddetta Venere di L., una statuina d’avorio [...] che rappresenta una figura femminile con caratteristiche steatopigie molto accentuate, riconducibile al Gravettiano medio (26-24.000 anni fa) ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da una situazione in cui il livello del mare era più basso dell'attuale, può aver avuto inizio tra la fine del Paleolitico Superiore e il Mesolitico, se si tiene conto della presenza di ossidiana nell'isola di Milo e nella grotta di Franchti, nella ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna (Francia), presso Les Eyzies-de-Tayac, famosa per la grotta omonima, frequentata nel Paleolitico superiore, dall’Aurignaziano al Maddaleniano. Le pareti sono riccamente decorate [...] con figure zoomorfe e antropomorfe, queste ultime con i volti coperti da maschere di probabile significato rituale ...
Leggi Tutto
Montéspan Centro della Francia (Ariège); nelle vicinanze, una grotta ha fornito resti di arte mobiliare del Paleolitico superiore: una figura di felino in argilla, propiziatrice della caccia; un’altra, [...] di mammifero senza testa, fungeva da supporto per le teste degli animali abbattuti. Rimangono resti di arte rupestre, corrispondenti alla fase inoltrata del Maddaleniano ...
Leggi Tutto
Grande grotta presso Biarritz (Bassi Pirenei, Francia), abitata in epoche diverse da popolazioni preistoriche. Il deposito del Paleolitico superiore ha dato una serie ricchissima di sculture e graffiti [...] su pietra e osso. Qualche scultura a tutto tondo e alcune incisioni che rappresentano figure umane sono state trovate nel livello del Solutreano. Famosi sono anche un felino su corno di renna e un’incisione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] a.C., a seguito delle migrazioni di tribù forse provenienti dalla Margiana (vallata del Morghāb) e dalle regioni pedemontane del Kopet Dagh (Turkmenistan meridionale), si costituirono i primi stanziamenti ...
Leggi Tutto
Sasso Centro nel comune di Cerveteri, in prov. di Roma. Nella zona sono state trovate un’industria litica del Paleolitico superiore e del Neolitico; la Grotta Patrizi, con sepolture di età eneolitica; [...] una necropoli del 7° sec., con tombe a inumazione entro fosse coperte da massi di pietra. Il corredo funerario del sepolcreto ha dato oggetti di bronzo, ornamenti di ambra e una lente piano-convessa di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] et la fouille de sauvetage au Japon, in Les nouvelles de l'archéologie, 65 (1996), pp. 43-48.
Il periodo paleolitico
di Fumiko Ikawa-Smith
Il Paleolitico giapponese ebbe inizio intorno a 50.000 anni fa e terminò verso il 13.000 B.P. con la comparsa ...
Leggi Tutto
In paletnologia, figura umana, disegnata o incisa con esagerato sviluppo della parte inferiore del corpo. Le figure p. compaiono nel Paleolitico superiore, specie nella zona orientale della Penisola Iberica. ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.