• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Archeologia [348]
Geografia [152]
Arti visive [152]
Storia [123]
Europa [132]
Storia per continenti e paesi [67]
Italia [58]
Asia [56]
Geografia umana ed economica [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] varie regioni d'Europa una continua trasformazione che la porta, in quel periodo detto Maddaleniano col quale si chiude l'età paleolitica, a produrre opere di un'importanza e di una perfezione tecnica che mai più verrà raggiunta in età preistorica e ... Leggi Tutto

Franchthi, grotta di

Enciclopedia on line

Sito archeologico della Grecia (Argolide). Presenta tracce di una frequentazione umana dal Paleolitico al Mesolitico. I ritrovamenti offrono un quadro dettagliato della preagricoltura fra 13.000 e 11.000 [...] a.C. Al 9° millennio appartengono il più antico scheletro umano noto in Grecia, in posizione rannicchiata, testimonianza di una pratica cultuale diffusa nell’Europa mediterranea, e schegge di ossidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI MILO – PALEOLITICO – MESOLITICO – OSSIDIANA – ARGOLIDE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] (loci 1 e 2), il Locus 2 è stato indagato in modo più completo: i livelli dal 27 al 10 sono pertinenti al Paleolitico antico. I manufatti litici, prevalentemente di quarzo ma anche in granito-gneiss e pegmatite, sono classificati come choppers, punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

nematomorfa, figura

Enciclopedia on line

In paletnologia, figura umana disegnata o incisa con membra filiformi, che compare nel Paleolitico superiore, specialmente nella Spagna orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: PALETNOLOGIA – SPAGNA

Laussel

Enciclopedia on line

Località della Francia (Dordogna), dove sono stati rinvenuti diversi rilievi e incisioni del Paleolitico superiore. Famoso è il bassorilievo su pietra noto come Venere di L., che presenta una figura femminile [...] di tipo steatopigico, nell’atto di sollevare un corno di bisonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI
TAGS: DORDOGNA – FRANCIA

microlito

Enciclopedia on line

Manufatto di piccole dimensioni, generalmente in selce, di forma spesso geometrica, tipico del Paleolitico superiore e del Mesolitico. Dopo averla intaccata nel punto desiderato, si otteneva la rottura [...] della lama battendola su un’incudine. Industria litica dei m. Industria di selce, costituita da oggetti di dimensioni minute (lamelle, punteruoli, raschiatoi, microbulini ecc.) sviluppatasi in molte regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: MESOLITICO – PALESTINA – SELCE

CUPRA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978) P. Fortini Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] 1984, pp. 107-134; G. Baldelli, Scavi e scoperte, in StEtr, LI, 1985, p. 468 ss., tav. LXXIV, b.-c.; F. Vianello, Il Paleolitico nel Piceno, in L'Universo, LXVII, 1987, pp. 692-701; P. Fortini, Bolli su Terra Sigillata Italica e Nord-Italica da Cupra ... Leggi Tutto

lancia

Enciclopedia on line

Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] anche di metallo) su cui è infissa una punta a seconda dei casi litica, ossea, di spina di pesce, di corno, di metallo. Gli elementi etnologicamente significativi della l. (v. fig.) sono la foggia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: POPOLI ITALICI – ARMA DA GETTO – ARMI BIANCHE – PALEOLITICO – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lancia (1)
Mostra Tutti

AMIGDALOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] 1910; Capitan, in L'Anthropologie, 1901, nota a p. 117; Bellucci, Materiali paletnologici dell'Umbria, disp. 1; id., Forme amigdaloidi paleolit. in diaspro, in Arch. per l'antrop. e l'etnol., XLII (1912), tav. III; Calzoni, L'Umbria preistorica. Un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CASTIGLION DEL LAGO – ETÀ DELLA PIETRA – ÈRA QUATERNARIA – ISOLA DI CAPRI

Imola

Enciclopedia on line

Imola Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...] calzature ed enologiche. Notevolmente incrementate le funzioni residenziali e terziarie. La zona di I. fu abitata dal Paleolitico superiore; dell’età del Bronzo si distingue l’abitato di Monte Castellaccio. La romana Forum Cornelii, fondata forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ETÀ DEL BRONZO – FORUM CORNELII – LIUTPRANDO – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolìtico
epipaleolitico epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali