L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] al 103.800±19.800 B.P. Le datazioni al 14C dei depositi e del sito di Bagor I (distretto di Sidhi) oscillano, per il Paleolitico superiore, tra 10.000 e 12.000 B.P. Date ulteriori sono state ottenute da Chandrasal (valle dello Chambal, 36.550±600 B.P ...
Leggi Tutto
Importante giacimento preistorico francese in Dordogna, contenente soprattutto materiale del Perigordiano superiore. La punta di G. (detta anche ‘punta a dorso’) è una punta litica su lama, con il dorso [...] a dorso abbattuto ma non appuntite. Gravettiano Termine paletnologico usato in numerosi paesi europei per indicare gli aspetti culturali del Paleolitico superiore (corrispondente a circa 30.000-20.000 anni fa), nei quali sono molto diffuse le punte e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] o se esse riflettano invece, in modo più casuale, diverse modalità di sfruttamento degli ecosistemi. Nel Tajikistan la transizione tra Paleolitico superiore e Mesolitico è stata datata tra il XII e il X millennio a.C. (siti di Tutkaul e Ak Tanga ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] 800.000 anni (riferibile all'Interglaciale Günz-Mindel; A. G. Segre). È da ricordare, infine, l'abitato a cultura del Paleolitico inferiore di Isernia-La Pineta (Molise) datato col K-Ar a 736.000 anni, confermati dal paleomagnetismo: si tratta della ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] Riv. di antropol., XXII (1919); R. Battaglia, Solutreano e Campignano, in Accad. veneto-trentina-istriana, XIV (1923); id., Studi sul paleolit. sup. in Francia e in Italia, in Riv. di antropol., XXIII (1919); id., Lo strato di Grimaldi, in Riv. di sc ...
Leggi Tutto
In paletnologia, strumento a scheggia caratterizzato da un margine frontale ritoccato, convesso, a volte semicircolare o circolare. Il ritocco è talvolta lamellare. Tali oggetti sono fabbricati su lame [...] o su schegge litiche più o meno erte e allungate. Se ne conoscono fino dal Paleolitico inferiore, ma il loro uso si diffonde soprattutto nel Paleolitico superiore, quando alcune varietà diventano a volte tipiche di determinate culture, come per es. i ...
Leggi Tutto
Toirano Comune della prov. di Savona (18,6 km2 con 2476 ab. nel 2008).
Nella zona di T. si aprono numerose grotte (tra cui la Grotta della Basua e la Grotta del Colombo) frequentate dall’uomo fin dal Paleolitico [...] medio ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , coppe in bronzo, lance, lampade e vasi fenicio-ciprioti.
Fra gli altri scavi e scoperte sono da ricordare: per il Paleolitico: Har ha-Qefiṣah (Gebel Qafzeh), Holon, Me ‛Arat Shovakh, Monte Carmelo, grotte di Geulah. Per il Neolitico: Abu Gosh, Kfar ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] fase più tarda sono documentate asce a mano di foggia più regolare, trancianti, coltelli, raschiatoi, ecc. I siti del Paleolitico medio, più rari, hanno restituito soprattutto raschiatoi, trapani e punte.
Piuttosto recente è la scoperta nel M. di una ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] pp. 149-160; AA.VV., Il Mesolitico sul Carso Triestino (QuadSocFriuli, 5), Trieste 1984; F. Mallegni, C. Tozzi, Resti umani paleolitici nei depositi pleistocenici di Visogliano (Duino-Aurisina), in AttiSocFriuli, V, 1982-1986, pp. 9-31.
Età romana: V ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.