(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] geomorfologica ha favorito l’insediamento umano dalla più antica preistoria. La regione è ricca di giacimenti del Paleoliticosuperiore, le cui stratigrafie sono di fondamentale importanza per lo studio di questo periodo della storia umana (Laugerie ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] il Comune di Favignana, compreso nella provincia di Trapani.
Le E. furono frequentate dall’uomo a iniziare dal Paleoliticosuperiore (➔ Levanzo; Favignana). Sono note per la vittoria della flotta romana su quella cartaginese (241 a.C.), che pose ...
Leggi Tutto
Località della Francia centro-meridionale (Dordogna) considerata il centro della preistoria paleolitica europea.
Nel suo territorio, infatti, soprattutto lungo il corso della Vézère, sono situati alcuni [...] d’arte paleolitica, i più celebri sono Font-de-Gaume, Les Combarelles, Cap Blanc, Abridu-Poisson. Nel 1868 la scoperta di 5 scheletri avvenuta nel Riparo di Cro-Magnon, permise di conoscere il tipo umano classico del Paleoliticosuperiore europeo. ...
Leggi Tutto
Grotta a ovest di Finalmarina (Liguria), esplorata da A. Issel, L. Bernabò Brea, L. Cardini, S. Tinè che vi hanno identificato la stratigrafia fondamentale per la conoscenza della successione culturale [...] dal Paleoliticosuperiore all’età del Ferro. Gli strati superiori (Ferro), coperti da quelli romani, hanno fornito rozza ceramica decorata a bugne e cordoni; poco rappresentati sono quelli sottostanti (Bronzo), succedono i livelli dei vasi a bocca ...
Leggi Tutto
Dolní Vestonice Località presso Mikulov (Moravia) che dà nome a un insieme di siti del Paleoliticosuperiore. Ha restituito strutture abitative, industria litica epigravettiana (20.000-10.000 anni fa), [...] industria su osso e oggetti di ornamento. Particolarmente importanti, come prima traccia di lavorazione della ceramica, una figura femminile e statuette di animali ...
Leggi Tutto
In paletnologia, manufatto litico appuntito per incidere diffuso nel Paleoliticosuperiore, ottenuto asportando una o più lamelle da una scheggia.
Per il b. usato a scopo decorativo ➔ incisione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] .
Dopo le scarse attestazioni disponibili per il Paleolitico e il Mesolitico, noti da rinvenimenti sporadici nasce da un contrasto continuo tra l’agire dell’uomo e questa superiore giustizia che deve compiersi a dispetto o per mezzo di quell’agire. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Tata e a Érd. Le testimonianze inerenti alle culture di Szeleta e di Pilisszanto, fiorite durante il PaleoliticoSuperiore, provengono da alcune grotte della zona transdanubiana. I siti più importanti della cultura Gravettiana orientale (fase finale ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nel 1985 sono ripresi gli scavi di Karain presso Antalya, dove sono tuttora investigati i livelli del Paleolitico medio. Il Paleoliticosuperiore è studiato nella vicina Öküzini. Per il Neolitico aceramico, grandi case su fondamenta in pietra, con ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] . - La ricerca archeologica ha di recente evidenziato la probabile presenza del Paleolitico Inferiore (Conzano in provincia di Alessandria) e del PaleoliticoSuperiore (Buronzo in provincia di Vercelli), mentre era già da qualche tempo nota ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...