Località della Francia occidentale, presso Villebois-Lavalette, nota per la presenza di due giacimenti preistorici, di cui uno a monte, eponimo del Musteriano tipo Q., e uno a valle con resti del Paleolitico [...] superiore. Nei livelli musteriani erano 27 individui con caratteristiche dei Neandertaliani würmiani. ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna (Francia), presso Les Eyzies-de-Tayac, famosa per la grotta omonima, frequentata nel Paleoliticosuperiore, dall’Aurignaziano al Maddaleniano. Le pareti sono riccamente decorate [...] con figure zoomorfe e antropomorfe, queste ultime con i volti coperti da maschere di probabile significato rituale ...
Leggi Tutto
Contrada nei pressi di Rignano Garganico (Puglia), in cui si è scoperta l’importante Grotta P. con strati ricchi di manufatti del Paleoliticosuperiore, e ossa e ciottoli finemente incisi. Alle pareti, [...] dipinti in rosso, alcuni cavalli e una serie di mani ...
Leggi Tutto
Località della Francia (Dordogna), dove sono stati rinvenuti diversi rilievi e incisioni del Paleoliticosuperiore. Famoso è il bassorilievo su pietra noto come Venere di L., che presenta una figura femminile [...] di tipo steatopigico, nell’atto di sollevare un corno di bisonte ...
Leggi Tutto
Grotta della Spagna, nei pressi di Ramales (Santander), frequentata nel Paleoliticosuperiore. Le pareti sono decorate con movimentate raffigurazioni di animali (cavalli e cervi) eseguiti con la tecnica [...] tipica dell’arte perigordiana dei Cantabri ...
Leggi Tutto
Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleoliticosuperiore (facies bertoniana). ...
Leggi Tutto
In paletnologia, figura umana, disegnata o incisa con esagerato sviluppo della parte inferiore del corpo. Le figure p. compaiono nel Paleoliticosuperiore, specie nella zona orientale della Penisola Iberica. ...
Leggi Tutto
In paletnologia, termine che indica le culture comprese nel Paleoliticosuperiore, caratterizzate da ‘pietre leggere’, cioè utensili litici ricavati da lame sottili e leggere. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , è un importante centro archeologico.
La mancanza di dati riferibili al Paleoliticosuperiore, in considerazione dei rinvenimenti nel vicino sito di Etiyokoşu che appartengono al Paleolitico medio (100.000-40.000 a.C. ca.), è probabilmente dovuta ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] e segnalò un'industria litica presso l'oasi di Gafsa, da lui denominata Capsiano, datandola erroneamente al Paleoliticosuperiore. A loro volta, i francesi H. Neuville e successivamente F. Azais investigarono i monumenti megalitici dell'Etiopia ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...