L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] interregionale.
Paleolitico
Fino a oggi le ricerche non hanno portato alla luce fossili umani databili al Paleolitico, tuttavia di
di Charles F.W. Higham
Insediamento ubicato lungo il corso superiore dei fiumi Songkhram e Pao (Prov. di Udon).
Gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] tre elementi distinti e superficie di percussione di diametro superiore a quello del corpo (fino a oltre 1 m cu cua nam Tay Nguyen [I primi strumenti su ciottolo del Paleolitico tardo nel Tay Nguyen meridionale (altopiano centrale)], in Khao Co Hoc ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Banavasi (1 km2) e Udayavara sorgono rispettivamente sul corso superiore dei fiumi Tungabhadra e Kaveri; nella prima sono stati di schegge, nuclei e utensili di pietra, attribuiti al Paleolitico medio (periodo I); alla sua sommità, la fase più ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Biancofiore, La civiltà eneolitica di Laterza, in La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Bari 1979, pp. 128-49.
A. datazione 14C di 1870±120 a.C. offerta dal livello superiore dell’ultima grotta citata.
È caratteristico del più remoto periodo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] umano, come lascia indurre, ad esempio, il Paleolitico di Capri.
Certo gli insediamenti neolitici in isole n. 57), dov'é bene in vista la fila dei rematori dell'ordine superiore (e cioè i traniti), in posizione di voga; più in basso si distinguono ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] gli scavi americani presso Kourion.
Periodo Neolitico. - Il Paleolitico è ancora sconosciuto a C., ma non si può cemento di mota e così doveva essere l'esterno; la parte superiore delle mura era probabilmente di mattoni crudi, il tetto piano in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] megalitico (anche se il rinvenimento di strumenti del Paleolitico medio e inferiore è segnalato in IndAR, 1958 maggiori dimensioni.
Il primo scavo fu effettuato nel 1937: negli strati superiori furono rinvenuti materiali del XV-XIX sec. d.C. Al di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] è stata per prima riconosciuta dagli studiosi del Paleolitico, si basa sulla stratificazione del terreno e consiste scacchiera, in cui tra i singoli quadrati, che non possono essere superiori a 20 × 20, restano dei ponticelli di terra che servono come ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] . La teoria che sosteneva l'esistenza di forme di agricoltura nel Paleolitico tardo (17.000-16.000 a.C.) a Wadi Kubbaniya, nell solo in quelle zone in cui il tasso di precipitazioni era superiore a 250 mm annui (o, più realisticamente, a 300 mm ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] . Dalla scheggiatura dei ciottoli gli uomini del Paleolitico medio ricavarono armi e utensili, ma anche pietre di scale interne indica l'esistenza di uno o più piani superiori, il cui pavimento era sorretto al livello del suolo da pilastri ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...