di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] deserto del Thar, nel sito stratificato di Katoati, industrie del Paleolitico medio appartengono a una fase climatica più umida di circa 60 si estende per 400 ha, areale comparabile o superiore a quello di Mohenjo Daro. La disposizione topografico- ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , accanto agli studi ormai tradizionali sul periodo romano, la ricerca preistorica.
Le testimonianze del Paleolitico inferiore e superiore sono relativamente numerose (interessanti fra le altre le figure rupestri di Lipci); meno rilevanti quelle ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] K. Kökten, 1946-74), che presenta una sequenza stratificata di livelli del Paleolitico inferiore, medio e superiore, fino a una profondità di oltre 10 metri. L'attività dell'uomo paleolitico in questa zona è attestata anche dai ripari sotto roccia di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sono rivelati pure i ritrovamenti della Grotta Corbeddu di Oliena (resti umani e ossa ritoccate di cervide risalenti al Paleoliticosuperiore, circa 13.500 anni fa). All'età mesolitica (circa 9000 anni fa) è risultata pertinente una successiva fase ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] e un secondo deposito con manufatti non fluitati del musteriano arcaico di tecnica levalloisiana. Non conosciamo giacimenti del Paleoliticosuperiore, ma è attribuita a questo periodo in base ai dati stilistici e tecnici la Venere da Savignano sul ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] quanto tale.
Serie di segni e di figurazioni con qualche valore comunque comunicativo risalgono in effetti assai indietro nel tempo, al PaleoliticoSuperiore (dal 38.000÷36.000 a.C. all'8500 circa a.C.). Più tardi, almeno dal periodo mesolitico, si ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] realismo, il primo "di visione" o naturalismo, il secondo puramente intellettuale.
L'arte quaternaria, del cosiddetto Paleoliticosuperiore, in quanto alla tecnica, comprende sculture, incisioni e pitture. La scultura e l'incisione sono predominanti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esterne: le materie utilizzate sono sempre quelle che potevano fornire le immediate vicinanze. Già per il Paleoliticosuperiore questo isolamento economico dei gruppi è meno evidente. E nell'età neolitica scorgiamo rapidamente sorgere e moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] es., tuttora i Toala di Celebes. L'uso delle caverne come abitazione par divenire ancora più generale durante il paleoliticosuperiore e si continua nell'età neolitica e, sporadicamente, sino all'alba della storia. Nel neolitico tuttavia appaiono in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la testa è ridotta a un informe puntale (v. aurignaciana, civiltà, V, p. 373). Appartiene questa statuetta al Paleoliticosuperiore o aurignaciano, all'età di passaggio al Neolitico o Miolitico, oppure addirittura al Neolitico? Per il Neolitico nell ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...