Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] reperti scheletrici dell'uomo di Neanderthal, del Paleolitico e del Mesolitico, dimostrano che la stragrande prima volta nella storia dell'umanità, la percentuale dei 'vecchi' di età superiore ai 60 anni (21,8%) ha superato quella dei 'giovani' di ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] moderno si diversifica
Alla fine del Pleistocene superiore, i sapiens moderni cominciano a disperdersi su "Cell", 1997, 90, pp. 19-30.
Paleoantropologia e preistoria (Origini, Paleolitico, Mesolitico), a cura di F. Facchini, A. Beltran, A. Broglio ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] prima proposta di suddivisione dell'età della Pietra in Paleolitico e Neolitico. Non meno importante fu la definitiva acquisizione tumuli (mounds) paleoindiani a un'ipotetica razza "superiore" di "costruttori di tumuli" (Moundbuilders), sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] del Tanun) e un notevole giacimento del Paleolito medio e superiore (Buco del Piombo). Il Neolitico è attestato in la grotta naturale ai piedi della rocca, frequentata fin dal Paleolitico medio, fu poi sede di culto mitriaco. Recenti scavi hanno ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] provincia di Varese; nel Comasco è documentato il Musteriano (grotta del Tanun) e un notevole giacimento del Paleolitico Medio e Superiore (Buco del Piombo). Il Neolitico è attestato in modo diffuso, e in particolare nell'importante insediamento dell ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] riferimento per una parte cospicua del mondo attuale.
Il doāb superiore, ovvero il territorio compreso tra gli alti corsi del G. nel distretto di Gayā, e indagini relative al Paleolitico inferiore, al Mesolitico (particolarmente ben documentato) e ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] di Rosemont, la «grotta degli orsi» a Casamène del Paleolitico Medio. Nella parte bassa della città, sotto il Museo di tronconi a E e O, rispettivamente il pianterreno e il piano superiore. Su dati ancora incerti si è ipotizzato che l'edificio avesse ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Conseguita brillantemente la maturità presso il ginnasio comunale superiore di Trieste, abbandonò l'idea di dedicarsi agli resti di Ursus spelaeus, di manufatti in selce attribuiti al Paleolitico medio, il M. avrebbe dato notizia al congresso dei ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Napoca-Porolissum e con l'alto corso del Somes; a E con il corso superiore del Maris e, lungo la vallata del Târnava Mare, con Angustia; a S Museo Nazionale di Antichità raccoglie ricche collezioni dal Paleolitico sino a tutta l'età feudale. Citiamo, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] . Oltre alla componente musteriana, riferibile al Paleolitico Medio, i siti sembrano documentare vicende di cambiamento dell'insediamento che tende a spostarsi nella fascia altimetrica superiore ai 500 m, dove vengono creati dei recinti fortificati ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...