Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] al Paleolitico Inferiore, con manufatti litici appartenenti alle culture Chelleana e Acheuleana; la civiltà paleolitica romano è caratterizzato da un'ancor maggiore infiltrazione della superiore cultura greco-romana nella vita orientale, ma anche da ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] , noti anche per i loro spostamenti.
Paleolitico. - I resti paleolitici di cacciatori e raccoglitori finora scoperti provengono di cottura si era ottenuto un colore giallo nella parte superiore e il rosso in quella inferiore del vaso; a volte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Gebel Sahaba, a nord di Wadi Halfa (Nubia sudanese), e datata al Paleolitico finale (12.000-10.000 a.C.). Qui è stata messa in sul fianco sinistro o destro, con la parte superiore del tronco staccata; distesa; disarticolata; deposizione del solo ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] Il territorio della Sogdiana fu popolato già nel Paleolitico Medio. Le più antiche testimonianze artistiche (alcune all'VIII d.C., composta di due parti, la superiore e l'inferiore. La parte superiore è una vera e propria fortezza con file di edifici ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] e possono essere accostate a quelle attribuite al Paleolitico finale della Cina settentrionale. Esse si daterebbero intorno stile classicheggiante. In un riquadro che orna la parte superiore dell'ambulacro che circonda lo stūpa V di Miran, ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] armato). Il corteo di immagini, talune di statura superiore all'umana, talvolta dipinte in rosso, composto pp. 119-155, figg. 1-46; G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino 1988, in part. pp. 7-679 (con bibl. prec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] .000 a.C.). L’abbondanza di rinvenimenti di superficie indica un concentramento di siti diverso per il Paleolitico medio e quello superiore; si tratta di siti in gran parte stagionali, mentre nello stesso tempo esistevano anche insediamenti stabili ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di Isernia La Pineta (C. Peretto), Castel di Guido (A.M. Radmilli), Notarchirico (M. Piperno), del sito del Paleolitico medio e superiore di Riparo Tagliente (A. Broglio, A. Guerreschi ed équipe della scuola di Ferrara), del campo di caccia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Haghios Nikitas, Kavalla, Asprogerakata ton Sphakioton e Kalyvata hanno dimostrato che Leucade era abitata già nel Paleolitico medio o superiore. Ceramica a decorazione incisa del Neolitico antico e dipinta del Neolitico medio e tardo, oggi rinvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] ).
Preistoria. - L'A. fu abitata fin dal più antico Paleolitico, come dimostrano i ritrovamenti di fossili e di manufatti di tipo con le sue mura di pietre (ma probabilmente con la parte superiore in mattoni) di due metri e mezzo di spessore; la ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...