GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] oro Loeb, la corona aurea da Armentum; un vaso diatreto. Nel piano superiore è il cratere bronzeo dalla Campania, intorno al 500 a. C., tre sua cultura, cacciatori e raccoglitori del Paleolitico Recente in Turingia (materiali trovati nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] si svilupparono in modo discontinuo, passando bruscamente dal Paleolitico al Neolitico o dal Neolitico all'Età del posizioni corrispondenti (come, per es., la prima linea del trigramma superiore e la prima di quello inferiore, ossia la prima e la ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] centro-settentrionali dell'India, sebbene riferiti a tardivi orizzonti del Paleolitico, sembrano tuttavia di epoca molto tarda (metà del I resa l'immagine femminile, spesso limitata alla parte superiore del corpo sino alla vita. A Kulli ricorre, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] da Blumenbach ‒, Virey distinse tra razze con l'angolo facciale superiore a 85°, cioè i bianchi e i gialli, e le razze 1865 Prehistoric times in cui introdusse i due termini 'paleolitico' e 'neolitico' per distinguere i più antichi manufatti ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] sola (come, per es., l’inglese), a essere spostata sia l’unità ‘superiore’: (3) è una struttura accettabile, mentre (4) non lo è.
anni fa, con la cosiddetta rivoluzione del Paleolitico (forte diversificazione tecnologica, arte figurativa rupestre) e ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] . Industria litica acheuleana è stata individuata a Monte S. Vito di Ancona; due giacimenti in sequenza stratigrafica - rispettivamente del Paleolitico Medio e Superiore - sono stati riconosciuti a Gagliole, in provincia di Macerata. Le tracce del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] le coste di un grande lago, le cui dimensioni erano all'epoca tre volte superiori a quelle attuali. Sono stati inoltre individuati tre siti paleolitici specializzati nella lavorazione di utensili litici: Temelong, Gelok e Lawin. I manufatti rinvenuti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] un tentativo di sintesi da parte di F. Bordes per il Paleolitico inferiore dell'Europa occidentale, con una suddivisione in Acheuleano inferiore, medio e superiore alla quale tuttora si fa spesso riferimento, anche con sfumature e interpretazioni ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] il complesso in quanto sede di un processo evolutivo di dal Paleolitico (assai raro) a un più frequente Neolitico e poi faraonico, anni mantenendo, tutto sommato, una qualità media di correttezza superiore di molto a quella usuale per l'innanzi. Le ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] di Olduvai sembrerebbero suggerire che i depositi della porzione media e superiore del Bed I siano compresi in un arco di tempo molto ristretto a livello tipologico, tutti i complessi del Paleolitico inferiore e medio. Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...