L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , il più basso, formatosi forse durante un Interglaciale e non unanimemente attribuito al Paleolitico antico, contiene manufatti che nella porzione superiore del livello appaiono in parte estratti da nuclei preparati e di dimensioni più ridotte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ma su basi tipologiche attribuì alcuni dei manufatti al Paleolitico inferiore e medio. Tuttavia, recenti datazioni provenienti iniziale del sito a 35.000 anni fa, mentre dai livelli superiori di Matja Kuru 2 proviene una datazione a 32.220±300 anni ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] sia sull’aspetto tipologico sia sulla strutturazione sociale degli abitati.
Gli insediamenti del Paleolitico Medio e Superiore sono situati per lo più nei pressi di grandi corsi d’acqua; le c. di questo periodo, rinvenute in Europa e in Siberia, sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] interregionale.
Paleolitico
Fino a oggi le ricerche non hanno portato alla luce fossili umani databili al Paleolitico, tuttavia di
di Charles F.W. Higham
Insediamento ubicato lungo il corso superiore dei fiumi Songkhram e Pao (Prov. di Udon).
Gli ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] 'area di Antalya, in cui si trova la ben nota grotta di Karain (dove al di sopra dei livelli del Paleolitico Medio e Superiore, simile a quello dall'area siro-palestinese, si trovano livelli neolitici), ma anche nella Pisidia, nella Tracia e in molte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] tre elementi distinti e superficie di percussione di diametro superiore a quello del corpo (fino a oltre 1 m cu cua nam Tay Nguyen [I primi strumenti su ciottolo del Paleolitico tardo nel Tay Nguyen meridionale (altopiano centrale)], in Khao Co Hoc ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] , potevano essere annoverati da Voltaire «tra le grandi superiorità di cui il nostro secolo gode»; la capacità dei ben poca differenza di potenzialità logica fra un neonato del paleolitico e un neonato contemporaneo, fra un membro di società primitive ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Banavasi (1 km2) e Udayavara sorgono rispettivamente sul corso superiore dei fiumi Tungabhadra e Kaveri; nella prima sono stati di schegge, nuclei e utensili di pietra, attribuiti al Paleolitico medio (periodo I); alla sua sommità, la fase più ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] e in taluni casi indizi dell'esistenza di un piano superiore. In alcuni ambienti si sono rinvenute, sotto al το πρωτο Διενες Συμποσιο (Μελετηματα, 13)) Atene 1991.
Preistoria: Paleolitico: Ν. e J. Chavaillon, F. Hours, Industries paléolitiques de ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Biancofiore, La civiltà eneolitica di Laterza, in La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Bari 1979, pp. 128-49.
A. datazione 14C di 1870±120 a.C. offerta dal livello superiore dell’ultima grotta citata.
È caratteristico del più remoto periodo ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...