I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] circa del V sec. d.C. assurse al ruolo di capitale della Lybia Superior, che conservò fino alla vigilia della conquista araba del 642 d.C.
L aveva già restituito tracce di frequentazione del Paleolitico medio sono documentati interventi antropici con ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] il 4800 e il 4000 a.C. circa, mentre il deposito superiore è datato intorno al 3700 a.C. L'Istituto di Archeologia di 100 m2, appartenente a una cultura in fase di transizione dal Paleolitico tardo al Neolitico antico, datata al 14C tra 14.490±230 e ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] su entrambe le facce e con i margini inferiore e superiore arrotondati; tali scudi riportano una decorazione dipinta figurata, a asce a mano e punte simili a quelle delle industrie paleolitiche dell'Asia meridionale e sud-orientale. A questa fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] da epoche remote è testimoniata dalla grotta con materiale paleolitico e da una fortezza preachemenide, probabilmente il Sikayauvaitiš dotata di un podio, e da qui alla terrazza superiore che ospita il palazzo propriamente detto. Questo si compone ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] distribuzione delle località abitate da popolazioni indigene dal Paleolitico all'età del Bronzo e fino alla prima si possono ottenere dallo studio dei reperti. Operando su vaste aree, superiori ai 10 ha, è opinione accettata che l'analisi dei fosfati ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] infatti di un fenomeno assai diffuso, un tempo; nell'Italia superiore che ha lasciato qua e là varie tracce fino ai nostri di Carte), Wiesbaden 1961.
105. Raffaello Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà atestina, in AA.VV., Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] condannata sul piano etico, ora posta al servizio di fini superiori e dichiarata irrinunciabile, ora goduta come bene di consumo fine , incomincia nel momento in cui il capo cacciatore paleolitico da primus inter pares si trasforma nel sovrano che ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e di grandi bifacciali analoghi a quelli del Paleolitico inferiore europeo. Questa teoria è stata fortemente criticata presenza umana in Oceania provengono da giacimenti del Pleistocene superiore rinvenuti in Nuova Guinea e in Australia. Nei millenni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] e forse più decisivi, paragoni con oggetti provenienti dagli strati superiori di Tepe Giyan (IB e IC), dove era stata lavorato nella zona del Pish-i Kuh, completando il quadro (dal Paleolitico in poi) fornito dagli scavi belgi nel Pusht-i Kuh, diretti ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] selvaggina abbia qui attirato gruppi di cacciatori-raccoglitori. Resti paleolitici sono stati rinvenuti anche più a N, in loc dell'edificio, che presenta, tuttavia, un livello qualitativo superiore a quello delle comuni abitazioni. Fra i trovamenti (i ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...