PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] de l'histoire, Parigi 1974).
Per Torre in Pietra, v. A. C. Blanc, Giacimento ad industria del Paleolitico inferiore (Abbevilliano superiore ed Acheuleano) e fauna fossile ad Elephas a Torre in Pietra presso Roma (Nota preliminare), in Rivista di ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] portò in Spagna sia un risultato delle migrazioni accadute dopo il Paleolitico col cambiamento di clima del N. dell'Africa che fece : la prima verso il 1000 a. C. procedente dal Reno superiore e l'altipiano svizzero per la via del Rodano, e dovuta a ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] ; una quarantina di essi hanno una superficie superiore ai 50 kmq., e ben 11 l'hanno superiore a quella del Garda. Il maggiore è il coltelli ascie e frecce, in gran parte di aspetto paleolitico (chelleano e più ancora mousteriano), nonché altre di ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] di taglia minore (lunghezza 24-58 mm.). Nella metà superiore dell'osso venivano praticati due tagli obliqui in modo da H. Obermaier, El hombre fosil, 2ª ed., Madrid 1925; id., El paleolitico de l'Africa Menor, ivi 1927; id. e J. Pérez de Barradas, ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] comune di forbici.
La sega esiste già, in pietra, nel Paleolitico e deriva, ben inteso, da strumenti naturalmente e irregolarmente dentati. e a bacchetta di pressione.
Questo trapano è certamente superiore al trapano ad arco; tuttavia, lo si trova ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] periodi di agricoltura attiva in Inghilterra, uno nel Bronzo medio e superiore, l'altro alla fine dell'età del Ferro. Sono di esenti da errori. I carboni di Picea e Larix del Paleolitico delle celebri grotte di Lascaux (Dordogna) hanno dato un ...
Leggi Tutto
NUMANZIA
Pietro Bosch
. Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] era mista d'indigeni discendenti dai Capsiani del Paleolitico (ai quali appartiene la civiltà delle grotte e muro di costruzione assai primitiva. Le case, oltre a un piano superiore, contengono una camera o un silo sotterraneo.
I primi contatti dei ...
Leggi Tutto
SELCE (lat. silex "ciottolo")
Piero BAROCELLI
*
Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] i quali raggiunsero in qualche luogo i tempi eneolitici. Pure paleolitiche furono le punte ed i raschiatoi di "selce diroccata" su (Belgio), dove pozzi verticali scendevano talora a profondità superiore alla dozzina di metri, e dove sulle pareti dei ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] con la comparsa dell'uomo sulla terra.
Il limite superiore è pure discusso ed è ancora più impreciso: in generale si pone alla fine degli stadî glaciali e su per giù al termine del Paleolitico; altri invece lo mettono al termine dell'ultima grande ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] storica che, senza contare i resti paleozoici e paleolitici nè quelli di civiltà appenninica (v.) rinvenuti prima metà del III sec. d. C. Si compone di una camera superiore in gran parte distrutta e di due inferiori, che si raggiungono con una ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...