BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] dei sepolcri di s. Attala e s. Bertulfo. In entrambe le lastre lo sviluppo della figurazione, privo di marginature superiori, poteva convenire anche ad antependia. Nella lastra di s. Attala un tronco centrale, quasi uno stilizzato albero della vita ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] fosse insediata senza soluzione di continuità sin dal Paleolitico, fu solo con il costituirsi della provincia Rezia del duomo sono da porre le figure in pietra a grandezza superiore al naturale del gruppo dell'Annunciazione (1280-1285) nel duomo ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] stanzialità: nel caso delle società nomadi del Paleolitico, comunità designa gruppi identificabili con qualche massimo e, sull'altro lato, da dormitori per i bambini di età superiore ai 3 anni, affidati alle cure della comunità in grado di impartire ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ne ha solo due: prossimale e distale (v. il capitolo Arti superiori, Mano). Fin dagli albori della civiltà, la mano è sempre stata
Non è certamente un caso che gli uomini del Paleolitico, volendo segnare in qualche modo l'appartenenza dei luoghi ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] nella produzione di cibo bisogna attendere il passaggio dal Paleolitico al Neolitico, ovvero il passaggio dall'economia di caccia contenuto di calcio e quello di fosforo che risulta superiore all'unità. La componente lipidica del latte, estremamente ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] uomo. Il loro impiego sembra attestato fin dal Paleolitico e l'inizio della loro coltivazione contrassegna la macinarli; a essi seguirono macine rudimentali a pietre sovrapposte, la superiore con un foro al centro per il carico del grano. Mulini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] protettivi nei confronti di diverse malattie), così come l'assunzione di diverse vitamine, era circa 2-3 volte superiore nel Paleolitico rispetto a oggi; il consumo di fibre era addirittura 5-10 volte più elevato. Lo squilibrio tra il background ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] utilizzo primordiale di tronchi e di zattere risale certamente al Paleolitico, e già intorno al 6° millennio a.C. piccole navi: la Santa Maria, la più grande, aveva una stazza non superiore alle 400 t. Ben presto, però, la corsa alle nuove terre e ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] -Svratka. Nell'area di B. l'insediamento è attestato dal Paleolitico fino all'età della Grande Moravia (sec. 9°), ma non un edificio con salone al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa sull'impiego del laterizio come ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] di questo tipo siano stati utilizzati al fine di affermare la superiorità o l'inferiorità nella scala evolutiva di un gruppo etnico tuttavia che si sia raggiunta la massima capacità nel Paleolitico e si sia avuta poi una riduzione nell'uomo moderno ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...