Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] di mera sussistenza: in talune zone si sono avuti cali superiori ai 2/3 degli attivi del 1951.
Il paesaggio agrario , Cavone, Agri e Sinni. I dati archeologici risalgono al Paleolitico venusino, continuano con il Neolitico, con la fase dell'età ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] altra, ne forma un secondo. Si distingue un paleolitico arcaico, caratterizzato dal predominio di asce di grandi alla confluenza con l'Inn); il Noricum Ripense, la Pannonia I o superior, la Pannonia II o inferior e la Valeria (tra le Alpi e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] su alla foce del Yang-tze), King (nel Hu-pe), Liang (nel bacino superiore del fiume Han), Yung (nella valle del fiume Wei nello zhan-si) e vi si aggiungono tipi microlitici analoghi a quelli del Paleolitico finale europeo.
b) Civiltà neolitica. - Nel ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dentro a uno strato assimilabile per età al Pampeano superiore, e una «facies neolitica», ricchissima e strettamente affine alla cultura dei Patagoni. Gli oggetti classificati come paleolitici si accostano, per la fattura, ai livelli finali dell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] su una piattaforma continentale che solo verso la fine del Paleolitico si sommerse così da determinare il distacco con l'Irlanda e dell'autorità di una contea. I centri con una popolazione superiore ai 250.000 ab. hanno in genere il titolo onorifico ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] casa di legno a due piani con tetto a padiglione, e il piano superiore sporgente sul pianterreno e sorretto da pilastri agli angoli. In ogni caso, la popolazione dell'Asia Minore alla fine del paleolitico fosse costituita da genti a cranio lungo, di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] il bosco di quercia e di castagno per le aree submontane non superiori generalmente ai 1000 metri, il bosco di faggio e più raramente raccogliere chiaramente, specie per le età più remote.
Paleolitico. - Le prime vestigia industriali dell'uomo furono ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] riserva: nel Magdaleniano, in Francia, sono stati trovati alcuni cocci, e nel Belgio lo strato paleolitico, nelle sue parti superiori, è regolarmente accompagnato da ceramiche. Infine, poiché tutti i cocci trovati finora in Europa sono frammenti ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] anche in fondo ai bacini la media annua è di molto superiore a 350 millimetri. La parte più estesa della regione riceve di essere assai bene conosciuta. La preistoria mostra per il Paleolitico inferiore gli stessi stadî europei. Il paese ha, nell ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] la sola pulitura del tagliente, ciottoli solcati, e anche asce d'osso, talora con tagliente levigato. Negli strati superiori i tipi paleolitici scompaiono, le asce si fanno più piccole, regolari e regolarmente levigate; l'ultima fase di questa serie ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...