(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] a quello garantito all’interno di Israele.
Fin dal Paleolitico la P. fu occupata da gruppi di cacciatori-raccoglitori che attraverso numerose tappe in un arco di tempo non superiore ai 5 anni si sarebbe dovuto giungere alla convivenza tra i ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] fig. 5) evidenzia che l’8,4% delle terre emerse ha altitudini superiori ai 1000 m e che il 28,8% ha altitudini comprese tra i universale e con ogni verosimiglianza a partire dal Paleolitico; oltre all’intera sfera della vegetazione, che visibilmente ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] p. verdi), che egli considerava di età precambriana superiore dell’era arcaica. Il termine ha perduto il lasso di tempo in età della p. scheggiata (detta oggi comunemente periodo paleolitico) e in età della p. levigata o polita (periodo neolitico). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] preistorico di Kalambo Falls, occupato dall’uomo fin dal Paleolitico inferiore, offre uno scorcio quasi completo della preistoria della Zambia: i livelli più antichi risalgono all’Acheuleano superiore, datato indirettamente a circa 200.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] le reste siano mancanti, presenti, o presenti solo nella metà superiore della spiga. Il fiore ha un pistillo a stilo bifido con stata dimostrata la presenza nell’Europa centrale già dal Paleolitico; Triticum spelta è l’unica specie spontanea endemica ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] cui il maggiore è il Kÿzÿl Irmak) nel corso superiore scorrono lentamente divagando in numerosi meandri, ripidamente più a piedi del massiccio di Katran. Le ultime manifestazioni del Paleolitico appaiono più sfumate; molto meglio note sono le culture ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] rientro di un certo numero di lavoratori e alla natalità di poco superiore a quella media italiana (11,1‰ contro 10,9‰), determinò e storia
L’uomo fu presente nella regione fino dal Paleolitico inferiore. Il sito di Isernia La Pineta documenta l’ ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] conservato attraverso i millennî fino a noi.
Già nel Paleolitico sono diffuse la carie dentaria, l'osteoartrite deformante e specialmente di Fiandra e d'Olanda.
La piccola operazione agli arti superiori e al dorso, compiuta non più in piazza, ma nello ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] trovati a Malta indizî sicuri della presenza dell'uomo paleolitico associati a detti avanzi di cervi e di verso Comino, portando così a immergersi nel mare il calcare coralligeno superiore. Il motivo tettonico dominante è dato da un sistema di faglie ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] tracce dell'uomo in C. durante il Paleolitico inferiore. In quest'ultima località, un saggio pp. 139-40; 28 (1986), p. 186; 29 (1987), pp. 104-05. Cirò Marina e superiore: E. Lattanzi, in Klearchos, 25 (1983), p. 115; 27 (1985), p. 127, pp. 142- ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...