Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] de Nancy), contiene un'abbondantissima documentazione della preistoria e della storia della regione. Alcuni pezzi importanti risalgono al PaleoliticoSuperiore: fra questi, la c.d. Venus à la corne di Laussel. Numerose anche le testimonianze dell'Età ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] adito a molte riserve, perché si tratta di precisare la fase cronologico-culturale della civiltà del PaleoliticoSuperiore, cui appartengono i suoi ritrovamenti. I documenti figurativi non contribuiscono certamente a chiarire il problema; anche ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] (riparo di Visogliano, con resti di Homo erectus) e Medio (grotta Pocala), mentre mancano testimonianze del PaleoliticoSuperiore. Altre grotte (Benussi, Edera, Caterina, Azzurra) documentano il Mesolitico, caratterizzato da un forte sviluppo del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729)
R. Righi
Un deposito preistorico del PaleoliticoSuperiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] Terracina. Il foro emiliano, Roma 1986; AA.VV., Riparo Salvini a Terracina. Una stazione di cacciatori-raccoglitori del Paleoliticosuperiore, Terracina 1987; G. M. De Rossi, Documentazione d'archivio. Anzio e Terracina, in BLazioMerid, XII, 1987, pp ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] personaggi intorno a due acrobati centrali compare, ad esempio, graffita sulle pareti della grotta dell'Addaura (Palermo), risalente al PaleoliticoSuperiore (J. Bovio-Marconi, in Boll. d'Arte, xxxviii, 1953, 1, pp. 61-68) Pitture e rilievi egizî ci ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] tempo, seppure assai discontinua: presenza di strumenti litici del Paleolitico medio sulle pendici sud-occidentali dei colli; assenza di documentazione del Paleoliticosuperiore e Mesolitico; tracce di strutture abitative attribuibili al Neolitico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] guerra di Troia, raccontataci dall’epica omerica, ma le prime labili tracce di navigazione provengono già dal Paleoliticosuperiore e nel Neolitico vengono occupate da stanziamenti diverse isole dell’Egeo.
Il Mediterraneo orientale diventa quindi un ...
Leggi Tutto
LUMEN
S. Ferri
Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] però gli effetti di luce e di ombra sono largamente attuati e sentiti già nella pittura franco-cantabrica del PaleoliticoSuperiore; per esempio a Lascaux (v.), si può rimanere incerti se determinate differenze di colore sul corpo di numerosi bovidi ...
Leggi Tutto
LEVANZO
I. Baldassarre
Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita.
Sulla costa meridionale [...] , le più antiche incise, le più recenti dipinte.
L'appartenenza del gruppo delle figure incise al PaleoliticoSuperiore è attestata, oltre che dallo stile vivacemente naturalistico, dagli animali che costituiscono il soggetto della rappresentazione ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal PaleoliticoSuperiore [...] fino all'Età del Ferro. Il Monte Castellaccio, a S della città, fu sede di un abitato dell'Età del Bronzo e numerose tracce vi attestano continuità di vita fino all'età romana. L'abitato forocorneliense ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...