CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] figurative della preistoria, e fu tema delle pitture di numerose grotte della Spagna orientale databili al PaleoliticoSuperiore; ivi appaiono già varî tipi di c. (Mas d'en Josep e Charco del Agua Amarga: un solo cacciatore persegue in una un cervo e ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] 'uadi el-Agial. Con questi ultimi si ha un'associazione mustero-solutreana nello Sciati e ancora nell'Agila.
Il PaleoliticoSuperiore, pur con le difficoltà di riconoscerlo dai tardi sviluppi della tecnica su lama, si rintraccia nell'uadi Masauda in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] o neuroscienze. Una certa forma di cambiamento inizia già a manifestarsi nell’ambito della fase finale del Paleoliticosuperiore e durante l’Epipaleolitico, per rivelarsi in modo preponderante nel Neolitico. Si tratta della cosiddetta “rivoluzione ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] Italia continentale e peninsulare, ibid., XLV [1915], pp. 241-291). Inoltre, fornì per primo le prove del Paleoliticosuperiore in Italia, contrastando le tesi della scuola romana facente capo a L. Pigorini (La succesion des industries paléolithiques ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] sono rarissimi, atipici o completamente assenti; compaiono, inoltre, alcuni tipi di strumenti che si svilupperanno nel Paleoliticosuperiore, quali i bulini e i grattatoi. Non conosciamo manufatti su osso, tuttavia alcune ossa intere o frammentarie ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] Schuchhardt, Wilke, ecc.). Ma il m. appare già, sia pure sporadicamente, in una versione piuttosto complessa, fin dal PaleoliticoSuperiore (tavolette di osso da Mezin, nella Russia meridionale). Non si vede però una connessione con il m. neolitico ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419)
A. Maggiani
La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...]
Se rari manufatti litici e alcune asce di bronzo consentono di retrodatare la presenza umana nella regione rispettivamente al PaleoliticoSuperiore e al Bronzo Antico, più importanti appaiono le tracce, emerse in varie parti del pianoro su cui sorge ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] religioso, come riti cannibalici, e di espressione musicale, con l’uso di flauti d’osso e di strumenti a percussione.
Paleoliticosuperiore
Fra 40.000 e 10.000 anni fa, nacque l’uomo moderno (Homo sapiens sapiens), alto 160÷185 cm, meno robusto ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (v. vol. Vil, p. 230)
E. Bruckner
L. Crescenzi
La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] vanno riferiti anche i resti di elephas antiquus rinvenuti presso la stazione ferroviaria. Alla fase terminale del PaleoliticoSuperiore e al Mesolitico appartengono i manufatti litici gravettiani della Grotta Iolanda. Il dipinto schematico («uomo a ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (v. vol. V, p. 33)
J. L. Davis
La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] più abbondante nella zona orientale.
Non sono queste, comunque, le più antiche testimonianze di un'attività umana. Già nel PaleoliticoSuperiore (oltre 10.000 anni a.C.) l'ossidiana di M. aveva probabilmente trovato il modo di giungere nella Grotta ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...