Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] allo stadio di Warthe. In questo insieme si realizza una concezione volumetrica dei nuclei vicina a quella del Paleoliticosuperiore e compaiono strumenti su lama, come lame a dorso, grattatoi e bulini. Oltre alle industrie levalloisiane, emergono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] della Vistola, nel giacimento ungherese di Solyomkuti, lontano circa 400 km. Con la fase medio-recente del Paleoliticosuperiore, durante il Gravettiano e il Maddaleniano, si ha un quadro diverso dei rinvenimenti e delle ipotesi interpretative ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] sono escluse, in gran parte a quello della odierna Repubblica di Georgia. Il processo millenario di sviluppo a partire dal PaleoliticoSuperiore (40.000 a.C.) è testimoniato da centinaia di siti archeologici, oggetto di scavi da parte degli studiosi ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] a 15.000 anni fa o, come sembrerebbe da altre testimonianze, tra i 30.000 e i 20.000 anni fa.
Nel Paleoliticosuperiore si sviluppa la prima vera industria litica, mentre l'uso di strumenti di osso, corno e avorio (materiali molto più versatili della ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] provengono da varie località del territorio: presso il Ponte Lucano, nella Grotta Polesini, sono stati rinvenuti resti del PaleoliticoSuperiore; una necropoli ad inumazione della facies laziale della prima Età del Ferro è stata messa in luce in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] i macrostrumenti in quarzite e i picchi, accanto a manufatti ritoccati (grattatoi, denticolati) e scarsi strumenti di tipo Paleoliticosuperiore. Le datazioni assolute calibrate situano l’A. fra il 9000 e il 4500 a.C., sebbene vi siano siti ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] più antiche sono state trovate nell'Abcasia (Abchazija): si tratta di armi del tipo acheuleano. Tracce di cultura del PaleoliticoSuperiore sono state scoperte vicino alla città di Kutaisi (Sakažia): si sono trovati, oltre ad armi in pietra, resti di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] si rivelò fortunata e gli fruttò la sua più importante scoperta: il rinvenimento delle prime pitture rupestri risalenti al Paleoliticosuperiore scoperte in Italia.
Seppur già gravemente malato, Zorzi prese parte tra il giugno e il luglio del 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] della città, nelle località di Montagnano, Campoleone e Valle Caia dove è presente anche industria del PaleoliticoSuperiore e del Mesolitico.
Il successivo periodo neolitico è documentato da sporadici rinvenimenti fittili a ceramica impressa ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] a Norchia (VT), in M. Liverani (ed.), Studi di paletnologia in onore di S. M. Puglisi, Roma 1985, pp. 647-662 (PaleoliticoSuperiore); F. di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo finale al principio dell'età del Ferro, Firenze ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...