Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] , dagli Eschimesi e da alcune tribù siberiane. Sebbene in Europa la caccia alle renne fosse già praticata nel Paleoliticosuperiore, esse non vennero addomesticate fino al II secolo d. C. circa. Il più antico riferimento storico all'allevamento ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Caravanche in Slovenia (grotte di Potocka a 1.700 m e di Mokriska a 1.500 m).
Nella fase media del PaleoliticoSuperiore, in età pieniglaciale (24.000-14.000 a.C.), le condizioni climatiche determinano l'estrema rarità di testimonianze antropiche in ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] mondo greco uno degli elementi preferiti dell'ambito funerario.
5. Europa antica. - Seppellimenti sicuri datano dal PaleoliticoSuperiore, con alternanza del rannicchiamento alla deposizione in decubito dorsale e presenza di elementi di corredo come ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] sua storia una larga autosufficienza economica.
Le prime testimonianze conosciute della presenza umana in Argolide risalgono al Paleoliticosuperiore: nella grotta di Franchthi, sulla costa occidentale del golfo, sono stati trovati fra il 1967 e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] luce in Cina, sono forse quelle legate alla ritualità funeraria rinvenute nella Grotta Superiore di Zhoukoudian riferibili alle fasi finali del Paleoliticosuperiore. Evidenze di una matura ritualità provengono, però, da siti neolitici databili ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] , presso le Lalmai Hills vicino a Comilla, è stata identificata un'industria di lame di legno fossile attribuibile al Paleoliticosuperiore, ma tracce di tale produzione sono presenti anche più a sud, nelle Chittagong Hills, e a nord presso Sylhet ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] una delle vie del popolamento umano dell’Europa orientale. Complessi culturali originali si svilupparono nel C. durante il PaleoliticoSuperiore, testimoniati, p.es., dai siti dell’Imeretia, in Georgia, e del C. nord-occidentale.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] Ma è tuttora opinione comune che è nel periodo corrispondente alla diffusione della cultura aurignaziana (fasi iniziali del PaleoliticoSuperiore: 35.000 anni fa) che si può parlare di presenza di chiare e reiterate forme di espressività comunemente ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] contribuito in maniera sostanziale alla ricostruzione delle culture di età preistorica. La presenza umana in M. risale al PaleoliticoSuperiore (15.000-10.000 a.C.), cui segue la fase che Braidwood definisce di «produzione incipiente», caratterizzata ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Paleoartico è caratterizzato dall’utilizzazione di una tecnica particolare di scheggiatura per pressione. Apparsa almeno 20.000 anni fa nel PaleoliticoSuperiore dell’area mongolica a sud del Lago Baikal – e non in Europa tra l’8000 e il 6000 B.P ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...