Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] musa-ispiratrice di alti ideali. Nelle prime forme di simbolismo magico-rituale espresse nell'arte rupestre del Paleoliticosuperiore, i caratteri sessuali assumono un significato traslato legato alla fertilità della terra e alla maternità. Nelle ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] detta "di Afontova Gora", con un'industria litica tipologicamente ricca e un'industria su osso e corno ancora fiorente. Siti del Paleoliticosuperiore su terrazzi come Uj I, Uj II e Majninskaja, datati tra 22.000 e 10.000 anni B.P., erano campi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] corpo, per conservare l'ocra. Si tratta comunque del primo esempio di una pratica ampiamente diffusa nel Paleoliticosuperiore e nelle età successive: la selezione e la raccolta di conchiglie di determinata forma od ornamentazione per appenderle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] nel bacino egeo e prova che gli abitanti della Grecia continentale conoscevano le tecniche di navigazione già nel Paleoliticosuperiore (IX millennio a.C.). Solo più tardi, in periodo Neolitico, vengono colonizzate le isole dell'Egeo e nel ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , la sezione preistorica permette di tracciare un profilo della preistoria in Sicilia, sia nel PaleoliticoSuperiore, in cui la vita nelle caverne è accompagnata da manifestazioni di una fiorente industria litica, sia nel Neolitico, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] da una tecnologia di caccia e di raccolta determina, fra le popolazioni contemporanee così come fra quelle del Paleoliticosuperiore (35000-7000 a.C.), la formazione di gruppi di dimensioni ridotte (poche decine di individui) che nomadizzano su ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Altamira (Spagna), come in numerose altre caverne, evidentemente frequentate, ma non necessariamente abitate, già nella fase del PaleoliticoSuperiore, sono testimonianza di una ricerca formale condivisa dal gruppo: ma è senz'altro in una fase assai ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] ambiti ben definiti sotto più punti di vista. Appare comunque evidente, in molti dei lemmi proposti per il Paleoliticosuperiore e per il Mesolitico, come gli studi più recenti utilizzino numerose altre informazioni, che vanno dalla tipologia delle ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...]
Serie di segni e di figurazioni con qualche valore comunque comunicativo risalgono in effetti assai indietro nel tempo, al Paleoliticosuperiore (dal 38.000-36.000 all’8500 circa a.C.). Più tardi, almeno dal Mesolitico, si cominciano ad avere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] restituito soprattutto raschiatoi, trapani e punte.
Piuttosto recente è la scoperta nel M. di una fase del Paleoliticosuperiore, raramente documentata in India. Il sito all'aperto di Kalapathara, anch'esso relativo al complesso Kuliana-Kalabaria ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...