Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] e faunistico della regione iblea (tra cui resti di ippopotami ed elefanti). Seguono i manufatti in pietra del PaleoliticoSuperiore e i materiali più rappresentativi della preistoria e protostoria della Sicilia orientale dall'età neolitica agli anni ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] in un'ampia terrazza, a c.a 100 m s.l.m., sono stati rinvenuti numerosi manufatti litici riferibili al PaleoliticoSuperiore e Inferiore (industria su ciottolo) e al Neolitico.
Il quadro dello svolgimento delle culture preistoriche dal Neolitico fino ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] documenti e testimonianze preziose.
L'arte rupestre: le figure dipinte sulla roccia
L'arte rupestre che si sviluppa nel PaleoliticoSuperiore (36.000÷10.500 a.C.) è opera di Homo sapiens. Le prime pitture rupestri (eseguite, cioè, sulla roccia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di capanna a forma ovale con tre focolari e il pavimento cosparso di ocra. Gli insediamenti all'aperto del Paleoliticosuperiore si possono classificare schematicamente in tre tipi: 1) grandi capanne allungate scavate nel terreno e con i focolari ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] sollecitazioni continentali.
Senza dubbio più ampio rimane il panorama delle conoscenze per quanto concerne il PaleoliticoSuperiore, recentemente arricchito dai risultati di ricerche sistematiche alle Grotte Giovanna presso Cassibile, dell'Acqua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] un ampio lasso di tempo: dal 30.000 a.C., epoca in cui compaiono le prime industrie su lama del Paleoliticosuperiore, questo periodo si estende infatti all'età della transizione mesolitica (ca. 10.000- 6500 a.C.), per maturare definitivamente in ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] tradizionali. Uno studioso italiano di preistoria, Francesco d’Errico, così introduce un suo saggio sui sistemi notazionali del Paleoliticosuperiore: «La scrittura non è un semplice sostituto visivo della parola, e l’analisi dei più antichi sistemi ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] e nel Centro-Sud della penisola coreana, aveva evidenziato prodotti litici di schegge e amigdale ricollegabili al PaleoliticoSuperiore, accertando la presenza umana almeno intorno al Pleistocene Medio.
Fra le scoperte più significative (1977), si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] un’ampia terrazza, a circa 100 m s.l.m., sono stati rinvenuti numerosi manufatti litici riferibili al Paleoliticosuperiore e inferiore (industria su ciottolo) e al Neolitico.
Il quadro dello svolgimento delle culture preistoriche dal Neolitico fino ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] . Chi le ha disegnate, e perché?
Dipinti e sculture sopraffini
Già le popolazioni di cacciatori vissute nel PaleoliticoSuperiore avevano lasciato tracce di disegni, sculture, pitture (v. graffiti). Alcune si trovano sulle pareti delle grotte, altre ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...