L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 103.800±19.800 B.P. Le datazioni al 14C dei depositi e del sito di Bagor I (distretto di Sidhi) oscillano, per il Paleoliticosuperiore, tra 10.000 e 12.000 B.P. Date ulteriori sono state ottenute da Chandrasal (valle dello Chambal, 36.550±600 B.P e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] o se esse riflettano invece, in modo più casuale, diverse modalità di sfruttamento degli ecosistemi. Nel Tajikistan la transizione tra Paleoliticosuperiore e Mesolitico è stata datata tra il XII e il X millennio a.C. (siti di Tutkaul e Ak Tanga ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Ancora nessun manufatto o giacimento è stato attribuito, in Sardegna, al Paleolitico medio. Di enorme portata sono invece le scoperte relative al successivo orizzonte del Paleoliticosuperiore: dal 1981 si stanno svolgendo, condotte da P.Y. Sondaar a ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da una situazione in cui il livello del mare era più basso dell'attuale, può aver avuto inizio tra la fine del PaleoliticoSuperiore e il Mesolitico, se si tiene conto della presenza di ossidiana nell'isola di Milo e nella grotta di Franchti, nella ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] assai limitato di società, con la comparsa di fonti scritte. In sintesi, sappiamo molto poco sulla natura delle società del Paleoliticosuperiore, e non siamo nemmeno in grado di dire se e in che misura esse si conformassero a un modello comune.
Le ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] Yabrud a Palmira, e, verso NE, nei ripari di Duwara (livelli III-IV), da el-Qowm al corso dell'Afrin. Il PaleoliticoSuperiore (40.000-15.000 a.C.) vede l'affermazione definitiva dell'homo sapiens sapiens, ma anche una marcata crisi del popolamento ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] porti a un netto ridimensionamento delle espressioni simboliche rispetto alla fiorente arte figurativa e 'realistica' del Paleoliticosuperiore (le pitture in caverna, del resto riferibili a epoche e regioni piuttosto circoscritte) è probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...]
Le prime testimonianze della presenza dell’uomo nell’attuale territorio della regione Friuli Venezia Giulia risalgono al Paleoliticosuperiore: resti più consistenti sono stati trovati nelle grotte del Carso, mentre i rinvenimenti documentano una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] 'adozione per lo più condivisa della suddivisione archeologica in Paleolitico inferiore (industrie di tipo acheuleano), Paleolitico medio (industrie levalloisiano-musteriane a scheggia) e Paleoliticosuperiore (industrie a lama e a scheggia/lama), si ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] deposito alluvionale del Pleistocene Medio, rappresentano presumibilmente solo una piccola parte dei siti originari. Il PaleoliticoSuperiore è ben rappresentato soprattutto nella grotta di Franchti, che presenta un'imponente stratigrafia e una serie ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...