L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del Romito in Calabria e le almeno cinque inumazioni della Grotta di San Teodoro in Sicilia. Le deposizioni del Paleoliticosuperiore nel Vicino Oriente sono poco numerose: una, all'inizio del periodo (Ksar Akil livello XVII), mostra il corpo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] esempi concreti il test dell'ipotesi di zero tra due popolazioni. Il primo esempio riguarda ancora un caso del Paleoliticosuperiore italiano (in questo caso della Puglia): il confronto tra una particolare categoria di strumenti, le punte a tacca, o ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] donde anche i concetti di una vicenda "ciclica" e di un compiuto distacco culturale e cronologico tra le esperienze del PaleoliticoSuperiore, del Neolitico, della Età del Bronzo e della Età del Ferro, nei cui schemi furono inquadrate le stesse prime ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] ai deserti della Transgiordania, durante una fase climatica più fresca e più umida. Sempre nelle stesse aree, abbondano i siti del PaleoliticoSuperiore (c.a 35.000-20.000 anni fa).
Mesolitico («Epipaleolitico») (c.a 20.000-8500 a.C.). - Quando il ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] culturalmente avanzate durante l'invasione di popolazioni allogene. Tuttavia anche presso gruppi di cacciatori del PaleoliticoSuperiore sono testimoniati esempî di ricoveri artificiali, anche se questi difficilmente potrebbero rientrare nel concetto ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] che un primo stadio del Neolitico, del quale ci manca per ora qualsiasi traccia, sia succeduto al PaleoliticoSuperiore della Pianura Gialla. Questa prima civiltà, che possedeva utensili agricoli e stoviglie scadenti, si sarebbe differenziata in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sia degli emisferi sia della corteccia cerebrale e delle aree di associazione.
È un dato incontestabile che nel Paleoliticosuperiore si assiste a una grande 'esplosione' culturale (per la prima volta affiorano manufatti di tipo non utilitario, veri ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] .
Ancora nessun manufatto o giacimento è stato attribuito, in S., al Paleolitico Medio.
Di enorme portata sono invece le scoperte relative al successivo orizzonte del PaleoliticoSuperiore: dal 1981 si stanno svolgendo, condotte da Paul Y. Sondaar a ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] raccolta avveniva in trincee e fosse scavate a cielo aperto con utensili in materiali organici (legno, osso). Già nel PaleoliticoSuperiore (c.a 30.000 anni fa) si praticavano pozzi verticali, dai quali si diramavano piccole gallerie sotterranee; a ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] e riparo sotto roccia di Beldibi). Il ritrovamento di pitture, di incisioni su roccia e di arte mobiliare nel PaleoliticoSuperiore d'A. è molto importante per i legami che si possono scorgere con le analoghe manifestazioni artistiche del medesimo ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...