L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dei fiumi Zerafshan e Kashka Darya.
I più antichi materiali riportati alla luce in questa regione datano al Paleoliticosuperiore (ad es., la stazione Samarkandskaja), tuttavia il Neolitico non è ancora documentato. Il sito eneolitico di Sarazm, in ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Calib 3.0 ¹⁴C Age Calibration Program, in Radiocarbon, 35 (1993), pp. 215-30; A. Broglio, Il Paleoliticosuperiore del Friuli Venezia Giulia. Considerazioni sul popolamento umano nel territorio tra penisola italiana e penisola balcanica, in Atti XXIX ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] indicano che venivano pescati pesci sia di mare che d'acqua dolce, soprattutto salmoni, raffigurati nell'arte del Paleoliticosuperiore, e trote. Resti di cetacei in siti costieri erano sicuramente dovuti ad animali spiaggiati. Sempre nel campo degli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] travertino presso Rocchetta a Volturno (Isernia), è stato rinvenuto un livello ricco di selci lavorate attribuibile al Paleoliticosuperiore. Tale livello si rinviene all'interno di una cavità naturale utilizzata per la caccia presso antiche cascate ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 'umanità fino ad oggi note, ad una trentina di migliaia d'anni fa. Da questo momento, e durante tutto il PaleoliticoSuperiore, l'arte compie in varie regioni d'Europa una continua trasformazione che la porta, in quel periodo detto Maddaleniano col ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] La conoscenza del corpo si limitava, possiamo supporre, soprattutto allo scheletro: fin dal Neolitico, e forse già dal Paleoliticosuperiore, si sapeva come curare le fratture, e infatti molti reperti testimoniano di interventi terapeutici sulle ossa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] elaborazioni rituali connesse con le pratiche di seppellimento sono attestate nel deposito riferibile al Paleoliticosuperiore della nota Caverna Superiore di Zhoukoudian (Prov. di Hebei), dove resti scheletrici di Homo sapiens presentano tracce ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Le prime testimonianze della presenza dell'uomo nell'attuale territorio della regione Friuli Venezia Giulia risalgono al PaleoliticoSuperiore: resti più consistenti sono stati trovati nelle grotte del Carso (Riparo di Visogliano, Grotta S. Leonardo ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] le idee o le mode scientifiche del momento, ci mostrano all'inizio del Novecento raffigurazioni di uomini del Paleoliticosuperiore con aspetto fisico moderno ed "europeo" e con abbigliamento, armi e utensili ispirati a quelli delle genti "primitive ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] de Jerusalem e dell'Institut Archéologique Municipal de Madrid.
Riconosciuti dodici livelli geologici dall'Aurignaziano medio (Paleoliticosuperiore) al Proto-Tahuniano e al Tahuniano (Neolitico). Vi è continuità nella cultura e nell'industria. Manca ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...